By

Admin
31
Lug

AGCOM: approvate le modifiche al regolamento per attuare il blocco dei siti in 30 minuti

Con comunicato pubblicato in data 27.07.2023, l’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha annunciato l’approvazione delle modifiche al Regolamento sul diritto d’autore online, riguardante il contrasto dell’offerta illegale di contenuti sportivi live.  In particolare, in accoglimento delle indicazioni della raccomandazione sulla lotta alla pirateria online emanata dalla Commissione europea a maggio 2023, le nuove disposizioni attribuiscono...
Leggi
28
Lug

La Commissione europea ha adottato nuove “Horizontal Block Exemption Regulations” (HBERs) e linee guida in materia antitrust

In data 1 giugno 2023, la Commissione europea ha adottato le versioni revisionate dei Regolamenti di esenzione per categoria relativi agli accordi orizzontali tra imprese, concernenti la ricerca e sviluppo (“Research & Development Block Exemption Regulation”) e la specializzazione (“Specialization Block Exemption Regulation”). Questi testi sostituiscono i precedenti risalenti al 2011 e hanno come obiettivo...
Leggi
26
Lug

Garante della Privacy: Aspi multata per errata qualificazione dei ruoli privacy

Con il Provvedimento n. 264 del 22.06.2023 (link), Autostrade per l’Italia spa (ASPI) è stata condannata al pagamento di una sanzione di un milione di euro per avere trattato in modo illecito i dati di circa 100 mila utenti registrati alla app per il rimborso del pedaggio, denominata Free to X. Il Garante ha infatti accertato...
Leggi
24
Lug

L’AGCOM avvia una consultazione pubblica sul rispetto del Testo unico da parte degli influencer

Nella riunione del 13 luglio scorso, il Consiglio dell’Autorità ha deciso di indire una consultazione pubblica sulle misure per garantire il rispetto da parte degli influencer delle disposizioni del Testo Unico sui servizi di media audiovisivi. Le riflessioni dell’Autorità si sono concentrate in particolare attorno alle disposizioni normative e regolamentari applicabili a questi soggetti, anche al fine...
Leggi
21
Lug

AGCM: sanzione milionaria per pubblicità ingannevole

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha recentemente irrogato una sanzione da 1 milione e 300 mila euro nei confronti di eToro Europe Ltd per aver diffuso informazioni ingannevoli sulle caratteristiche e sulle condizioni economiche dei servizi di investimento in titoli azionari (il testo del provvedimento è consultabile al seguente link). Secondo l’Autorità, la condotta...
Leggi
19
Lug

Amazon afferma di essere stata ingiustamente “presa di mira” dalle norme UE sui contenuti digitali

Dopo Zalando, anche Amazon ha intrapreso un’azione legale per “combattere” la decisione circa la propria posizione ai sensi del nuovo Digital Services Act (DSA).  L’azienda ha infatti recentemente presentando una petizione al Tribunale UE per chiedere alla Commissione europea di annullare la decisione con cui classificava Amazon come “piattaforma online molto grande” (Vlop) ai sensi...
Leggi
17
Lug

Green Deal: trasporti più ecologici per un maggiore guadagno economico e un minore impatto ambientale

Con comunicato dell’11.07.2023, la Commissione Europea ha dichiarato la proposizione di nuove misure per rendere il trasporto merci più efficiente e sostenibile. Si tratta in particolare di una nuova proposta di regolamento che mira a migliorare la gestione dell’infrastruttura ferroviaria; di una revisione delle attuali norme sui pesi e le misure dei veicoli pesanti, prevedendo...
Leggi
13
Lug

Protezione dei dati: la Commissione europea adotta una nuova decisione di adeguatezza per flussi di dati UE-USA sicuri e affidabili

La Commissione Europea ha approvato, in data 10 luglio 2023, con la decisione C(2023) 4745, l’accordo sul trasferimento dei dati tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti (“EU-US Data Privacy Framework”).  La decisione stabilisce che gli Stati Uniti assicurano un adeguato livello di protezione – comparabile a quello garantito nell’Unione europea – per i dati personali...
Leggi
11
Lug

L’Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD) è ora pubblicamente consultabile

Dal 6 luglio 2023, l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD), istituito dall’art. 6 quater del Codice dell’amministrazione digitale, è pubblicamente consultabile, senza necessità di autenticazione, attraverso il relativo sito internet (https://domiciliodigitale.gov.it/).  Possono registrarsi, indicando il proprio indirizzo PEC, tutte le persone fisiche che abbiano raggiunto la maggiore età, gli enti di diritto privato non tenuti...
Leggi
06
Lug

La Commissione Europea propone di estendere lo schema EPR al settore tessile

In Europea ogni anno si producono circa 12.6 milioni di tonnellate di scarti tessili, di cui 5.2 per vestiti e scarpe; un numero che ha richiamato l’attenzione delle istituzioni europee, che si sono attivate per una drastica riduzione dell’impatto del settore tessile con la EU Strategy for Sustainable and Circular Textiles. In questa cornice, nella...
Leggi
1 12 13 14 15 16 27