Con 500 voti favorevoli, è stato approvato martedì 14 marzo 2023 dal Parlamento Europeo, il Data Act, misura che si inserisce nella strategia di digitalizzazione del mercato unico. Dalla constatazione che l’80% dei dati industriali non viene concretamente utilizzato e che, ad oggi, gli utenti non hanno pieno controllo dei dati che vengono generati, il […]
Archivio Categoria: Commissione Europea
Oggi, 30 novembre, la Commissione UE ha pubblicato due tra i nuovi testi inclusi nel c.d. Pacchetto economia circolare: una proposta di Regolamento su imballaggi e rifiuti da imballaggi (packaging and packaging waste, 2022/0396 (COD)) e una Comunicazione relativa alle plastiche biobased, biodegradabili e compostabili. La proposta di Regolamento, destinata ad abrogare la precedente Direttiva […]
Il 13 aprile scorso, la Commissione europea ha proposto un quadro per la tutela della proprietà intellettuale dei prodotti artigianali e industriali che costituiscono il frutto dell’originalità e dell’autenticità di pratiche tradizionali regionali. Per esempio, il vetro di Murano è un tipo di prodotto che potrebbe usufruire di una tale nuova forma di protezione. La […]
Il 6 aprile, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge di revisione del Codice di proprietà industriale, che rientra nel Piano strategico di riforma del sistema della proprietà industriale definito dal Ministero dello Sviluppo Economico lo scorso giugno. Il Piano è stato preceduto da un’apposita consultazione pubblica conclusasi il 31 maggio scorso […]
Il 9 novembre scorso il Ministero delle Politiche Agricole ha annunciato di aver proposto opposizione contro la domanda di registrazione croata della menzione tradizionale «Prošek», pubblicata in Gazzetta Ufficiale UE a fine settembre, perché ritenuta formalmente accettabile dalla Commissione (si veda il comunicato stampa). La Croazia, che entro sessanta giorni potrà replicare all’opposizione italiana, vorrebbe […]
assicurazioni, Commissione Europea, data governance, dati, fiducia, Intelligenza artificiale, internet of things, libro bianco, mercato unico, onere della prova, responsabilità oggettiva, riforma, robotica, sorveglianza, valutazione del rischio
La Commissione Europea pubblica due atti di indirizzo sul futuro dell’intelligenza artificiale in Europa.
Lo scorso 19 febbraio, la Commissione Europea ha pubblicato due atti d’indirizzo sullo sviluppo dei sistemi di Intelligenza Artificiale (IA), della robotica e dell’Internet delle cose (IoT) nel mercato unico europeo, come parte del pacchetto per il futuro digitale dell’Europa. Tali atti comprendono il Libro Bianco sull’intelligenza artificiale e la relativa Relazione sulle implicazioni dell’intelligenza […]
Il 19 febbraio scorso, la Commissione europea ha pubblicato la Comunicazione su una strategia europea per i dati, come parte del Programma di lavoro della Commissione per il 2020, pubblicato lo scorso 29 gennaio. Con tale Comunicazione, la Commissione dichiara di volere rendere l’Unione Europea “un modello di riferimento per una società che, grazie ai […]
La Commissione europea e le Autorità nazionali a tutela dei consumatori hanno recentemente pubblicato i risultati di un’indagine condotta su scala europea (c.d. sweep) su 560 siti di e-commerce (link al comunicato stampa della Commissione). I siti interessati dallo screening, condotto contemporaneamente in 24 Stati membri dell’EU, più Norvegia e Islanda, offrono una gran varietà […]