Nella riunione congiunta delle commissioni per il Mercato Interno e la protezione dei consumatori e quella per le Libertà civili, la giustizia e gli affari interni del Parlamento Europeo l’11 maggio u.s. è stata approvata l’ultima proposta di Regolamento per fissare un quadro normativo sull’Intelligenza Artificiale. La proposta ha preso le mosse dall’Artificial Intelligence Act,...Leggi
E’ il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, ad annunciare che a partire dal 25 agosto saranno 19 le Big Tech sottoposte al controllo della Commissione Europea. Tra queste, le maggiori piattaforme digitali, quali Google, Meta, Youtube, Linkedln, Booking, Zalando, Bing, AliExpress, scelte in base al loro bacino di utenza e tenute, almeno a...Leggi
La rivoluzione digitale ha portato alla nascita di un modello economico in cui i dati e la conoscenza si attestano come la più promettente risorsa dell’era postindustriale. Nel concetto di conoscenza è insito un conflitto di fondo. Da un lato, l’interesse privato a capitalizzarne il valore, che rende strategica la proprietà intellettuale come forma di...Leggi