By

Admin
09
Giu

La Corte Suprema si schiera con Jack Daniel’s: i limiti al Rogers test

Dalle premesse, la controversia che ha visto contrapporsi la nota Jack Daniel’s contro un convenuto insolito, una società produttrice di giochi per animali, sembrava poter fare da sfondo a un’ennesima messa alla prova dell’equilibrio tra libertà di espressione e protezione di un marchio, fissato nel famoso precedente Rogers v. Grimaldi del 1988. La VIP Products...
Leggi
07
Giu

Arriva dalla Francia la prima specifica regolamentazione dell’attività degli influencer

Approvata all’unanimità dal Senato il 1° giugno scorso, la legge “per regolamentare l’influenza commerciale e per combattere gli abusi degli influencer sui social network” è frutto dello sforzo bipartisan del Parlamento francese e si propone come obiettivo quello di vietare la promozione di prodotti pericolosi e proteggere i consumatori. In primis, la normativa introduce una...
Leggi
05
Giu

Il Parlamento Europeo ha approvato, con emendamenti, il testo della Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD)

Nella giornata di giovedì 1 giugno scorso, con 366 voti a favore e 225 contrari, il Parlamento Europeo è ha approvato del testo della CSDDD, volta a prevenire, identificare e mitigare l’impatto negativo, in termini di diritti umani e ambientali, nella value chain. Un risultato non scontato, dal momento che il voto è giunto solo...
Leggi
01
Giu

L’EU Strategy for Sustainable and Circular Textiles in discussione alla sessione plenaria del Parlamento europeo

Un altro tassello del Green Deal Europeo, quello che riguarda l’industria tessile, è stata oggetto di discussione in Parlamento Europeo in questi giorni (dal calendario della sessione plenaria, la materia dovrebbe essere trattata nelle sessioni del 31 maggio e del 1° giugno), con l’approvazione di una Risoluzione per prodotti tessili durevoli e sostenibili. Quest’ultima si...
Leggi
29
Mag

I “dupes” dilagano grazie ai social: quale tutela?

Lo sfogo, affidato a un post di Instagram, di uno dei fondatori del marchio Dcgs permette un approfondimento sul fenomeno del dupe, la cui rilevanza si fa sempre più evidente per la potenzialità espansiva dei social network. Basti pensare che su TikTok, cercando #dupe è possibile visualizzare milioni di prodotti falsi o, comunque, molto simili...
Leggi
26
Mag

Verso l’AI Act, one step closer

Nella riunione congiunta delle commissioni per il Mercato Interno e la protezione dei consumatori e quella per le Libertà civili, la giustizia e gli affari interni del Parlamento Europeo l’11 maggio u.s. è stata approvata l’ultima proposta di Regolamento per fissare un quadro normativo sull’Intelligenza Artificiale.  La proposta ha preso le mosse dall’Artificial Intelligence Act,...
Leggi
24
Mag

“The Orange Series”: la Corte Suprema rifiuta la difesa del fair use nel caso Warhol

Con sentenza del 18.05.2023, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha giudicato la serie di ritratti del cantante Prince realizzata da Andy Warhol in violazione delle norme sul copyright.  La causa prende le mosse nel 2016, quando Vanity Fair, per celebrare la morte di Prince, aveva deciso di pubblicare uno dei ritratti del cantante facente parte...
Leggi
22
Mag

Anche Nike convenuta di fronte alla District Court con accusa di greenwashing: necessarie regole più stringenti?

Dopo H&M, è la volta di Nike a doversi difendere in una class action di fronte alla U.S. District Court dell’Eastern District of Missouri, con l’accusa di greenwashing. Ciò che si contesta è che la “sustainable collection” del brand presenti molti prodotti composti da materiali sintetici, pertanto non riciclabili e, comunque, dannosi per l’ambiente. Le...
Leggi
19
Mag

La Commissione presenta il progetto di riforma doganale per l’UE

La proposta dalla Commissione europea in materia doganale, presentata 17 maggio u.s., risponde all’aumento del volume di importazioni registrato negli ultimi anni, in particolare per le importazioni elettroniche. Per questo motivo, il progetto si concentra sull’obiettivo di rendere, innanzitutto, più semplice il sistema di accesso di merci nell’UE, con la creazione di un’unica interfaccia UE,...
Leggi
17
Mag

H&M respinge l’accusa di greenwashing di fronte alla corte dell’Eastern Missouri

Sotto accusa, nella controversia conclusasi il 12 maggio scorso, la “Conscious collection” del colosso svedese, una collezione definita nell’atto introduttivo della causa come ingannevole, falsa, perché idonea a ingenerare nel consumatore il convincimento che i prodotti siano sostenibili e “environmental friendly”, quando invece presentano un considerevole tasso di materiali sintetici riciclati. A mancare, secondo il...
Leggi
1 2 3 12