By

Admin
25
Giu

Possibile stop dell’UE sulla Direttiva Green Claims

La Direttiva sui Green Claims è un nuovo progetto normativo proposto dall’Unione Europea al fine di contrastare il fenomeno sempre più frequente del greenwashing. La proposta della Commissione è stata presentata inizialmente a marzo 2023, con l’obiettivo di garantire una maggiore tutela dei consumatori rispetto a comunicazioni potenzialmente ingannevoli in materia ambientale e di sostenibilità,...
Leggi
24
Giu

Sanzione dell’Antitrust da oltre 32 milioni di euro per abuso di posizione dominante nel settore delle bioplastiche

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha irrogato una sanzione complessiva di oltre 32 milioni di euro per abuso di posizione dominante perpetrato nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2018 e il 31 dicembre 2023 nei confronti di un’impresa attiva nella produzione di materiali bioplastici (i cosiddetti bio-compound), destinati alla produzione di...
Leggi
19
Giu

La tutela dei capi d’abbigliamento “multifunzionali” alla luce del caso Sonia Edwards vs Boohoo

Nel recente caso deciso dalla High Court inglese, che ha visto la stilista Sonia Edwards soccombere di fronte al colosso del fast-fashion Boohoo, offre importanti spunti in merito alla tutela del design per i capi d’abbigliamento multifunzionali. La designer è infatti divenuta famosa principalmente per “Infinity top”, un bikini multiuso caratterizzato dall’adattabilità dei lacci a...
Leggi
10
Giu

Accessibilità digitale: cosa cambia dal 28 giugno 2025 per le imprese

A partire dal 28 giugno 2025 entreranno pienamente in vigore le disposizioni del D.Lgs. n. 82/2022, che ha recepito in Italia la Direttiva (UE) 2019/882, meglio nota come European Accessibility Act (EAA). La normativa segna un passaggio cruciale verso un ambiente digitale più inclusivo, imponendo alle imprese nuovi obblighi tecnici e documentali per garantire che...
Leggi
28
Mag

Il Garante Privacy infligge maxi-sanzione a società USA per violazioni del GDPR su chatbot AI conversazionale

L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha accertato, il 2 febbraio 2023, gravi violazioni del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) da parte di una società americana che gestisce l’app di AI conversazionale chiamata Replika. Il problema principale riscontrato riguarda il modo in cui il chatbot forniva risposte che potevano essere confuse con informazioni reali...
Leggi
21
Mag

Il Garante Privacy: no alla geolocalizzazione dei dipendenti in smart working senza una valida base giuridica

Il Garante per la protezione dei dati personali ha ribadito che il datore di lavoro non può geolocalizzare i dipendenti in smart working in assenza di una valida base giuridica e di un’adeguata informativa. La precisazione arriva con la newsletter n. 534 dell’8 maggio, attraverso cui l’Autorità ha reso noto di aver comminato una sanzione di 50.000...
Leggi
16
Mag

La Corte d’Appello degli Stati Uniti nega la protezione di un’opera dell’ingegno realizzata dall’AI

Ai sensi del Copyright Act, l’intelligenza artificiale non può (per il momento) essere considerata un “autore”. È questo l’arresto della Corte d’Appello americana, che in una recente decisione (Decisione n. 23-5233 del 18 marzo 2025, disponibile al seguente link) hanno respinto la domanda di copyright su un’immagine creata da un sistema di intelligenza artificiale generativa con...
Leggi
15
Mag

Il parere dell’Avvocato Generale UE sulla protezione delle opere d’arte applicata tra diritto d’autore e design

L’8 maggio 2025, l’Avvocato Generale dell’Unione Europea ha presentato le proprie conclusioni in merito alle cause riunite C-580/23 e C-795/23 e le questioni emerse hanno offerto l’occasione per approfondire il tema della tutela in base al diritto d’autore delle opere d’arte applicata. Le cause in oggetto riguardavano la presunta contraffazione ai sensi del diritto d’autore di...
Leggi
13
Mag

L’EUIPO pubblica la versione aggiornata delle Linee Guida per la registrazione di design e modelli comunitari

Approvata con decisione n. EX-25-03 del Direttore dell’esecutivo dell’EUIPO del 30/04/2025, è stata adottata la versione aggiornata delle Linee Guida per la registrazione di design e modelli comunitari, per adeguare la procedura alla cd. riforma sul Design Package (comprensiva del Regolamento (UE) 2024/2822 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024 e Direttiva...
Leggi
28
Apr

La Commissione UE rende due importanti decisioni sulla base del DMA

Il 23 aprile 2025, la Commissione Europea ha reso due decisioni, l’una nei confronti di Apple e l’altra nei confronti di Meta, multandole con delle sanzioni milionarie. Si tratta delle prime decisioni della Commissione Europea di non conformità adottate sulla base della legge sui mercati digitali. Con riguardo alla prima big tech, l’organo esecutivo comunitario...
Leggi
1 2 3 27