Lo scorso 23 febbraio, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo di attuazione della Direttiva UE 2019/2161 – la cd. “Direttiva Omnibus” – che andrà a modificare e integrare il Codice del Consumo, con l’intento di rafforzare la tutela del consumatore, a fronte del significativo sviluppo dell’e-commerce e dell’affermarsi di nuove tecniche di marketing […]
Archivio Categoria: Codice del Consumo
L’operatore telefonico Iliad è stato sanzionato dall’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCM), con riguardo ad offerte relative a telefonia mobile, giudicate non sufficientemente chiare. La sanzione pecuniaria comminata dall’Autorità, da 1 milione 200 mila euro, punisce la violazione degli articoli 21 e 22 del Codice del Consumo, per l’omissione e la formulazione […]
Il 13 ottobre scorso, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha irrogato sanzioni pecuniarie per oltre 7 milioni di euro nell’ambito dei c.d. comparatori e preventivatori online, nei confronti di società del gruppo Facile.it. Le pratiche sanzionate sono due: la prima, giudicata ingannevole ai sensi degli artt. 21 e 22 del Codice del […]
AGCM, Codice del Consumo, consenso, Facebook, informativa, inottemperanza, pratica commerciale aggressiva, pratica commerciale ingannevole, Pratiche commerciali scorrette, Privacy, pubblicazione della sentenza, sanzione, Social Media, TAR, trasferimento dati, trattamento dati personali
L’AGCM sanziona Facebook per inottemperanza a provvedimento dell’Autorità
La sanzione irrogata dall’Autorità con il provvedimento n. 28562/2021 deriva dalla mancata attuazione da parte di Facebook delle prescrizioni imposte con la precedente delibera n. 27432 del 29 novembre 2018, con la quale l’Autorità aveva accertato, tra l’altro, la scorrettezza della pratica commerciale posta in essere da Facebook, almeno da maggio 2008 e tutt’ora in […]
AGCM, antitrust, claim nutrizionali e salutistici, Codice del Consumo, Diritti del Consumatore, efficacia dimagrante, Facebook, influncer marketing, Internet, perdita di peso, Pratiche commerciali scorrette, Pubblicità ingannevole, pubblicità occulta, Social Media
L’Antitrust sanziona JuicePlus per pratiche commerciali ingannevoli attuate mediante gruppi Facebook segreti
Il 27 marzo 2019 l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha condannato le società The Juice PLUS+ Company Srl, The Juice PLUS+ Company Ltd, The Juice Plus+ Company Europe GmbH e The Juice Plus+ Company LLC (di seguito “JuicePlus”) al pagamento di una multa di 1 milione di euro per la violazione degli artt. […]
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 92 del 18 aprile 2019 la Legge 12 aprile 2019, n. 31 recante “Disposizioni in materia di azione di classe”. Al fine di “consentire al Ministero della giustizia di predisporre le necessarie modifiche dei sistemi informativi per permettere il compimento delle attività processuali con modalità telematiche” le nuove disposizioni si applicheranno […]
La Commissione europea e le Autorità nazionali a tutela dei consumatori hanno recentemente pubblicato i risultati di un’indagine condotta su scala europea (c.d. sweep) su 560 siti di e-commerce (link al comunicato stampa della Commissione). I siti interessati dallo screening, condotto contemporaneamente in 24 Stati membri dell’EU, più Norvegia e Islanda, offrono una gran varietà […]
L’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato, con il provvedimento del 20 febbraio 2019 ha concluso i procedimenti istruttori PS11237 e PS11272 avviati nei confronti di due note compagnie aeree low-cost, accertando che le modifiche alle policy del trasporto bagagli costituiscono una pratica commerciale scorretta in quanto idonee ad ingannare il consumatore sull’effettivo prezzo […]
L’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (di seguito, per brevità, “AGCM”) ha pubblicato in data 24 luglio 2017 un Comunicato Stampa in cui ha preso posizione sul tema di influencer marketing, ossia di quella forma di pubblicità attraverso post sulle principali piattaforme Social da parte di personaggi noti, quali bloggers o influencers. L’AGCM […]
L’AGCM ha chiuso il procedimento istruttorio avviato nei confronti del vettore aereo Vueling S.A., sanzionandolo complessivamente per 1 milione di euro in relazione a 3 pratiche commerciali scorrette. 1) Con la prima pratica, la compagnia aerea risulta aver ingannato i consumatori sulla gratuità del check-in online, servizio promosso ampiamente come gratuito sul sito internet e […]