Lo scorso 23 febbraio, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo di attuazione della Direttiva UE 2019/2161 – la cd. “Direttiva Omnibus” – che andrà a modificare e integrare il Codice del Consumo, con l’intento di rafforzare la tutela del consumatore, a fronte del significativo sviluppo dell’e-commerce e dell’affermarsi di nuove tecniche di marketing […]
Archivio Categoria: e-commerce
Il Consiglio di Stato ha riformato la sentenza del Tar Lazio n. 4335/2021, annullando il provvedimento sanzionatorio milionario inflitto dall’Agcom alla società americana Stubhub.Inc per la rivendita sul sito stubhub.it di biglietti per spettacoli a prezzi maggiorati (Sesta sezione, sentenza 7949/2022 pubblicata il 13 settembre, link). Con riguardo al merito della vicenda, il Consiglio di […]
In data 2 giugno 2022, l’avvocato generale Szpunar ha presentato le proprie conclusioni nelle cause riunite C-148/21 e C-184/21, Christian Louboutin c. Amazon Europe Core Sàrl, Amazon Eu Sàrl, Amazon Services Europe Sàrl e Christian Louboutin c. Amazon.com, Inc., Amazon Services LLC. Secondo l’avvocato generale, “non si può ritenere che il gestore di una piattaforma […]
Il 23 novembre L’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCM) ha condannato le società italiane dei Gruppi Amazon e Apple per la violazione delle norme a tutela della concorrenza, mediante un accordo relativo alla distribuzione sul marketplace di prodotti a marchio Apple e Beats (la decisione è consultabile qui). A partire dalla fine […]
Corte di Giustizia UE, deindicizzazione, Diffamazione, direttiva 2000/31, e-commerce, Facebook, hosting provider, ingiunzione, inibitoria, internet service provider, libertà di espressione, notice and take down, opinione avvocato generale, reputazione, rimozione, rinvio pregiudiziale, Social Media
La Corte di Giustizia UE conferma che Facebook potrà essere costretta a rimuovere post diffamatori worldwide
Dopo le Conclusioni rese dall’Avvocato Generale lo scorso giugno (precedentemente commentate), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata il 3 ottobre scorso sulla domanda pregiudiziale propostale nel procedimento Eva Glawischnig-Piesczek c. Facebook Ireland Limited (C-18/18). La vicenda riguardava la pubblicazione di un commento diffamatorio ai danni della parlamentare austriaca, che aveva ottenuto un’ordinanza […]
Con ordinanza cautelare emessa in sede di reclamo dal Tribunale di Milano il 3 luglio scorso è stata inibita ad Amazon la commercializzazione, l’offerta in vendita, la promozione o pubblicizzazione sul territorio italiano dei prodotti cosmetici a marchio Sisley, riconoscendo la validità del sistema di “distribuzione selettiva” realizzato dalla casa francese. Il Tribunale, a motivazione […]
Il Tribunale di Milano, con quattro provvedimenti cautelari (ord. 28 marzo 2019, 2 maggio 2019, 21 e 22 maggio 2019), è tornato a pronunciarsi sulla pirateria online e sul ruolo dei fornitori di servizi di accesso ad Internet, i c.d. Internet Service Provider (“ISP”) di mere conduit, come definiti dall’art. 12 della Direttiva 2000/31/CE, Direttiva “E-Commerce” (Semplice trasporto (“mere […]
L’AGCM, con delibera (full text qui) assunta nel corso dell’Adunanza del 9 marzo scorso, ha comminato ad Amazon una sanzione complessiva di € 300.000 per la violazione degli obblighi informativi ai consumatori nell’ambito di transazioni e-commerce previsti dagli articoli 49 e 51, comma 2, del Codice del Consumo. L’AGCM ha contestato ad Amazon di aver […]