Il UN COP28 Climate Change che si terrà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre p.v. è un’occasione per verificare lo stato di avanzamento degli Stati firmatari all’Accordo di Parigi. In vista di questo appuntamento internazionale, il Parlamento Europeo ha approvato la risoluzione proposta dalla Commissione Ambiente, Salute Pubblica e Sicurezza Alimentare (con 462...Leggi
Le controversie in materia di greenwashing si stanno diffondendo, in particolar modo in Europa e negli Stati Uniti. Nel vecchio continente, l’attenzione delle associazioni ambientali e dei consumatori è stata rivolta alla comunicazione commerciale delle maggiori compagnie aeree, con quattro casi aperti, nelle quali si contesta la scarsissima effettività della politiche di compensazione delle emissioni...Leggi
Con 56 voti a favore, 23 contrari e 5 astensioni, la Commissione per l’ambiente del Parlamento UE ha adottato la propria posizione sulla proposta di regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio, che andrà a modificare il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 ed abrogare la direttiva 94/62/CE. Questa proposta si inserisce...Leggi
E’ un giudizio severo quello di Alleanza Italiana sullo sviluppo sostenibile (Asvis) nel suo rapporto 2023, nella quale ha cercato di fare il punto sulla situazione italiana rispetto ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile elaborati dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015. In quell’occasione, l’Italia, insieme ad altri 192 paesi, si è impegnata per assicurare...Leggi
Lo scorso 08 ottobre, Il Governatore della California Gavin Newsom ha firmato per l’entrata in vigore di due leggi, rivolte alle grandi imprese e pensate per il contenimento dei rischi ambientali. La Climate Corporate Data Accountability Act prescrive alle imprese con rendite annuali superiori a 1 bilione di dollari , a partire dal 2026, di...Leggi
In data 18 settembre u.s., il Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE) ha approvato la Nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), con uno stanziamento di 17 milioni di euro per il biennio 2023/2024. Un’approvazione che è arrivata a due anni di distanza rispetto a quanto previsto dalla normativa di riferimento e dopo...Leggi
L’associazione non-profit Changing Markets Foundation si occupa delle strategie per velocizzare il cambiamento verso un’economia sostenibile, sfruttando le forze di mercato. Ruolo centrale in un tale contesto è riservato alla comunicazione commerciale e al suo ruolo nel promuovere il cambio di rotta necessario per la preservazione dell’ambiente. Il report del 23 luglio u.s. ha evidenziato...Leggi
In Europea ogni anno si producono circa 12.6 milioni di tonnellate di scarti tessili, di cui 5.2 per vestiti e scarpe; un numero che ha richiamato l’attenzione delle istituzioni europee, che si sono attivate per una drastica riduzione dell’impatto del settore tessile con la EU Strategy for Sustainable and Circular Textiles. In questa cornice, nella...Leggi
Mentre si rafforza l’impegno nel settore della moda per contribuire a ridurre il proprio impatto sull’ambiente, in occasione del Global Fashion Summit di Copenhagen, l’United Nations Environment Programme (UNEP) e il Fashion Industry Charter for Climate Action hanno presentato uno strumento per giungere a una efficace e corretta comunicazione di tali sforzi. Ancora una volta,...Leggi
Con l’intento di diffondere una corretta informazione sulla crisi climatica, l’associazione Greenpeace ha creato un network, denominato “Voci per il clima”, che raccoglie figure professionali e personalità differenti per collaborare a questo obiettivo comune in maniera indipendente. In un tale contesto, il greenwashing è individuato come uno dei fenomeni più subdoli e pericolosi del nostro...Leggi