Nella giornata di giovedì 1 giugno scorso, con 366 voti a favore e 225 contrari, il Parlamento Europeo è ha approvato del testo della CSDDD, volta a prevenire, identificare e mitigare l’impatto negativo, in termini di diritti umani e ambientali, nella value chain. Un risultato non scontato, dal momento che il voto è giunto solo...Leggi
Un altro tassello del Green Deal Europeo, quello che riguarda l’industria tessile, è stata oggetto di discussione in Parlamento Europeo in questi giorni (dal calendario della sessione plenaria, la materia dovrebbe essere trattata nelle sessioni del 31 maggio e del 1° giugno), con l’approvazione di una Risoluzione per prodotti tessili durevoli e sostenibili. Quest’ultima si...Leggi
Lo sfogo, affidato a un post di Instagram, di uno dei fondatori del marchio Dcgs permette un approfondimento sul fenomeno del dupe, la cui rilevanza si fa sempre più evidente per la potenzialità espansiva dei social network. Basti pensare che su TikTok, cercando #dupe è possibile visualizzare milioni di prodotti falsi o, comunque, molto simili...Leggi
Dopo H&M, è la volta di Nike a doversi difendere in una class action di fronte alla U.S. District Court dell’Eastern District of Missouri, con l’accusa di greenwashing. Ciò che si contesta è che la “sustainable collection” del brand presenti molti prodotti composti da materiali sintetici, pertanto non riciclabili e, comunque, dannosi per l’ambiente. Le...Leggi
Sotto accusa, nella controversia conclusasi il 12 maggio scorso, la “Conscious collection” del colosso svedese, una collezione definita nell’atto introduttivo della causa come ingannevole, falsa, perché idonea a ingenerare nel consumatore il convincimento che i prodotti siano sostenibili e “environmental friendly”, quando invece presentano un considerevole tasso di materiali sintetici riciclati. A mancare, secondo il...Leggi
I dati dell’osservatorio sui fondi sostenibili globali descrivono un mercato il cui patrimonio continua a crescere. Tuttavia, la raccolta del primo trimestre è in calo, soprattutto a livello europeo. Se, infatti, il patrimonio dei fondi sostenibili globali ha raggiunto a fine marzo 2.700 miliardi di dollari, registrando un aumento rispetto al trimestre precedente, il valore...Leggi
Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno recentemente raggiunto un accordo provvisorio in merito alla proposta “ReFuelEU Aviation”, volta alla decarbonizzazione del settore dell’aviazione e alla creazione di condizioni di parità nel mercato per un trasporto aereo più sostenibile. L’iniziativa si inserisce all’interno del pacchetto c.d. “Fit for 55”, insieme ad altre proposte in materia di...Leggi
Nell’ambito del Green Deal europeo e degli obiettivi di sostenibilità degli Stati Mambri, l’EU Taxonomy Navigator predisposto dalla Commissione Europea è stato innanzitutto pensato per fornire agli investitori criteri obiettivi per identificare le attività economiche sostenibili, ma dovrebbe anche rivelarsi utile strumento per gli operatori economici nella redazione dei report di sostenibilità annuale, ai sensi...Leggi