Vista la crescente diffusione di dispositivi il cui funzionamento è legato all’utilizzo di dati biometrici – anche incorporati all’interno di prodotti di largo consumo – il Garante per la Protezione dei dati personali ha deciso di emanare un Provvedimento generale prescrittivo, contenente misure di carattere tecnico ed organizzativo per il corretto utilizzo di tali dati....Leggi
L’AGCM ha recentemente approvato le nuove Linee Guida sulla modalità di applicazione dei criteri di quantificazione delle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dall’Autorità stessa per le violazioni in materia di concorrenza. Tra le novità introdotte, si segnala in primis, la fissazione di una percentuale (15% del valore delle vendite) per l’individuazione dei cartelli tra imprese, sia che la condotta riscontrata dall’Autorità...Leggi
Il Garante della Privacy, con un recente provvedimento (n. 427 del 25 settembre 2014 ) ha ribadito il divieto di utilizzo dei dati personali a fini commerciali, in mancanza di espresso consenso. La società destinataria dell’inibitoria, infatti, raccoglieva il consenso scritto all’invio di una newsletter mediante un semplice form del tutto generico. All’utente veniva, infatti, richiesto...Leggi
Una recente decisione della US District Court di Manhattan ha ritenuto di non poter applicare al noto sito di musica on line la clausola di esclusione della responsabilità cd. safe harbor, disciplinata negli States dal Digital Millennium Copyright Act (DMCA) . Grooveshark è una piattaforma on line famosa per dare la possibilità ai propri utenti – previamente registrati – di...Leggi
La Corte UE è stata di nuovo investita di una questione riguardante l’attribuzione della competenza in caso di violazione del diritto d’autore realizzata tramite internet. Nella causa C-441/13 la sig.ra Hejduk, residente in Austria di professione fotografa architettonica, vedeva pubblicate sul web alcune opere personali la cui divulgazione era stata previamente autorizzata solamente nell’ambito di una...Leggi
Il Tar del Lazio, con due ordinanze depositate la scorsa settimana nell’ambito dei ricorsi promossi avverso il regolamento Agcom sulla tutela del copyright online, ha disposto la sospensione dei relativi giudizi, sollevando una questione di legittimità avanti la Corte costituzionale. Il collegio, investito del compito di valutare la legittimità del regolamento in questione ed analizzato...Leggi
Con sentenza n. 15240, depositata agli inizi del mese di luglio, la Corte di Cassazione ha fornito il proprio contributo ermeneutico circa l’obbligo di risarcimento conseguente alla violazione della normativa derivante da un illegittimo trattamento dei dati personali. I giudici della Suprema Corte, pur confermando in capo all’autore dell’illecito la responsabilità ex art. 2043 c.c., hanno precisato che...Leggi
Con sentenza nella causa C-117/13, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha definito i limiti e la portata dell’art. 5, par. 3, lett. n) della direttiva 2001/29/CE che prevede la facoltà, per gli Stati membri, di disporre eccezioni o limitazioni ai diritti esclusivi di riproduzione o comunicazione al pubblico, “quando l’utilizzo abbia come scopo la comunicazione o...Leggi
Recently, the Court of Justice of the European Union (CJEU) has been addressed by few challenging questions on the copyright protection framework by the Case C-419/13 Art & Allposters International BV. Questions were raised by the Dutch Supreme Court, focusing on the interpretation of the EU Directive 2001/29 (“On the harmonization of certain aspects of copyright and...Leggi
La Corte di Giustizie della Comunità Europea solo pochi mesi fa stabilito l’obbligo per Google di cancellare le voci della propria SERP (Search engine results page) contenenti dati di soggetti che ne chiedono la rimozione (di tale pronuncia avevamo trattato in modo approfondito qui). In breve, la Corte del Lussemburgo ha ritenuto ogni soggetto titolare del diritto di...Leggi