Sempre più spesso le aziende decidono di proteggere i propri segni distintivi anche per la nuova realtà virtuale costituita dal c.d. metaverso. Interessante in proposito una recente decisione dell’EUIPO, che ha accolto parzialmente una domanda di registrazione di marchio a nome di Burberry, relativa al celebre motivo tartan del brand britannico e volta alla sua tutela […]
Archivio Categoria: marchi
La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata sui requisiti di validità del marchio “La tua pelle merita di essere trattata bene” (Sentenza 37697/2022, consultabile al presente link). La causa è giunta in Cassazione a seguito del rigetto della domanda di registrazione del marchio ad opera dell’Ufficio marchi italiano (UIBM), confermata dalla Commissione dei ricorsi, […]
Con sentenza pubblicata il 30 dicembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata in una controversa che si protrae dal 2007. La causa concerne l’uso parodistico del personaggio di Zorro, nell’ambito della pubblicità televisiva di un’acqua minerale. La Corte ha svolto una ricognizione delle norme applicabili in materia di diritto d’autore e diritto dei […]
Entra in vigore oggi, 29 dicembre 2022, un’attesa novità in tema di marchi. Lo prevede il Decreto n. 180/2022 del 19 luglio 2022, del Ministero dello Sviluppo economico, ora noto come Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il testo interviene sul decreto 13 gennaio 2010, n. 33, recante il regolamento di attuazione del […]
In data odierna, la Corte di Giustizia si è espressa nell’ambito delle cause riunite C-148/21 e C-184/21, che vedevano contrapposti lo stilista parigino Christian Louboutin e Amazon. La questione oggetto di lite concerne il tema della contraffazione di marchio da parte del marketplace. Nello specifico, pronunciandosi nell’ambito di due istanze di pronuncia pregiudiziale provenienti da […]
Con la decisione nella causa T-275/21 (consultabile al seguente link), il Tribunale UE ha rigettato il ricorso presentato dalla nota casa di moda francese Louis Vuitton contro la decisione del Board of Appeal che aveva confermato l’invalidità del marchio raffigurante la stampa cosiddetta “Damier Azur” utilizzata per contraddistinguere borse e valigie. Nella decisione il Tribunale, […]
Con ordinanza n. 32408 pubblicata il 3 novembre 2022, la Cassazione ha confermato la sentenza della Corte di Appello di Bologna, nell’ambito del contenzioso tra la casa automobilistica Ferrari e Brumm, produttrice di modellini di veicoli in miniatura. I giudici di legittimità hanno ritenuto che la riproduzione fedele in scala ridotta di determinati modelli del […]
La Corte di Giustizia dell’Unione europea (CGUE) si è recentemente pronunciata in merito a un rinvio pregiudiziale promosso dalla Corte Suprema finlandese, relativo alla nozione di esaurimento del diritto di marchio. Con la decisione del 27 ottobre, 2022 (C-197/21, Soda-Club (CO2) and SodaStream International, link), la CGUE ha esaminato l’art. 15, par. 2 del Regolamento […]
Il caso “Alviero Martini” (Cass. Civ., ord., sez I, 23/06/2022, n. 20269, consultabile al presente link) ha visto lo stilista Alviero Martini dolersi di essere ancora associato dal pubblico alle attività della società cessionaria omonima e, soprattutto, a prodotti contraddistinti dal marchio patronimico ceduto, ma ritenuti di qualità inferiore rispetto a quelli precedentemente commercializzati quando […]
Con sentenza del 2 giugno u.s., nella causa C-112/21 (link) la Corte di Giustizia si è pronunciata in via pregiudiziale circa l’interpretazione dell’art. 6 della direttiva in materia di marchi (direttiva 2008/95/CE, sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d’impresa). Alla base della decisione vi è una complessa vicenda nascente dall’uso […]