Articoli

UE
11
Set

La Commissione europea adotta il Codice di condotta per l’affidabilità delle recensioni online degli alloggi turistici

La Commissione europea ha recentemente adottato il Codice di condotta per l’affidabilità delle recensioni online relative agli alloggi turistici, iniziativa di self-regulation che si inserisce nel più ampio quadro delle politiche europee volte a garantire correttezza, trasparenza e lealtà nelle pratiche commerciali digitali. Il Codice nasce da un processo di co-creazione tra i principali attori...
Leggi
25
Giu

Possibile stop dell’UE sulla Direttiva Green Claims

La Direttiva sui Green Claims è un nuovo progetto normativo proposto dall’Unione Europea al fine di contrastare il fenomeno sempre più frequente del greenwashing. La proposta della Commissione è stata presentata inizialmente a marzo 2023, con l’obiettivo di garantire una maggiore tutela dei consumatori rispetto a comunicazioni potenzialmente ingannevoli in materia ambientale e di sostenibilità,...
Leggi
15
Mag

Il parere dell’Avvocato Generale UE sulla protezione delle opere d’arte applicata tra diritto d’autore e design

L’8 maggio 2025, l’Avvocato Generale dell’Unione Europea ha presentato le proprie conclusioni in merito alle cause riunite C-580/23 e C-795/23 e le questioni emerse hanno offerto l’occasione per approfondire il tema della tutela in base al diritto d’autore delle opere d’arte applicata. Le cause in oggetto riguardavano la presunta contraffazione ai sensi del diritto d’autore di...
Leggi
20
Feb

UE: nuove regole per la gestione dei rifiuti tessili

La Commissione Europea ha proposto nuove norme per responsabilizzare i produttori nella gestione dei rifiuti tessili, introducendo regimi obbligatori di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) in tutti gli Stati membri. Questa misura imporrà alle aziende di coprire i costi della raccolta, selezione, riutilizzo e riciclo dei tessili, incentivando la produzione di capi più sostenibili grazie...
Leggi
26
Nov

Pubblicato sulla Gazzetta dell’UE il pacchetto di riforme in materia di design

Il 18 novembre scorso, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la Riforma del Design dell’UE, composta da: la Recast Directive on the legal protection of designs e la Amending Regulation on community designs, che entrerà in vigore l’8 dicembre p.v., 20 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. La Riforma è tesa ad...
Leggi
29
Lug

La Consumer Protection Cooperation (CPC) Network e la Commissione sul modello “pay or consent” di Meta

Al fine di assicurare il rispetto delle norme a protezione dei consumatori per gli acquisti oltre i confini dei propri stati, con il Regolamento (CE) 2006/2004 del 27 ottobre 2004 è stata istituita una rete di autorità pubbliche a difesa dei consumatori per poter affrontare tali problematiche in maniera coordinata. Di fronte all’improvvisa richiesta di...
Leggi
17
Lug

L’AI Act pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prossima l’entrata in vigore

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale il 12 luglio u.s., l’AI Act, il regolamento europeo in materia di intelligenza artificiale, è ufficialmente diventato legge dell’Unione Europea ed entrerà definitivamente in vigore il 2 agosto prossimo. Essa costituisce una normativa coerente ed organica, valida per tutti gli Stati Membri, per garantire ai cittadini europei un utilizzo...
Leggi
24
Mag

Legge sull’intelligenza artificiale (IA): il Consiglio dell’Unione Europea approva le prime norme globali sull’IA

In data 21 maggio 2024, il Consiglio dell’Unione Europea ha dato la propria approvazione al c.d. “AI Act”, il regolamento europeo che si propone come la prima a regolamentazione trasversale in materia di intelligenza artificiale da parte di un ente regolatore, stabilendo un primo e importante standard globale per la regolamentazione dell’IA. La nuova legge...
Leggi
27
Feb

La EU General Court sulla malafede nella registrazione di un marchio

Tra le cause di nullità di un marchio, l’art. 52, paragrafo 1, lettera b), del regolamento n. 207/2009 annovera anche il caso in cui il richiedente sia in malafede al momento della domanda. La normativa, però, non specifica cosa si intenda per malafede; lacuna che è stata colmata da una vasta giurisprudenza comunitaria al riguardo (si...
Leggi
20
Feb

Il Digital Services Act a pieno regime

Superati gli step previsti dalla medesima normativa, a partire dalla scorso 17 febbraio è entrato in vigore su tutto il territorio europeo e per tutte le piattaforme, il Digital Services Act (DSA), la legge europea che intende regolare i servizi digitali, al fine di garantire una maggiore protezione dei minori online e prevenire fake news...
Leggi
1 2 3 4