Articoli

UE
10
Ott

Continua l’iter della nuova direttiva in materia di responsabilità da prodotti difettosi

La Legal Affairs Committee (JURI) e la Internal Market and Consumer Protection Committee (IMCO), quali articolazioni interne del Parlamento Europeo, hanno approvato la propria posizione sulla nuova direttiva in materia di responsabilità da prodotti difettosi (Product Liability Directive), che si propone di superare le criticità emerse nell’applicazione delle vigenti regole. In particolare, con la revisione...
Leggi
05
Ott

Geoblocking dei videogiochi e diritto della concorrenza: il caso Valve Corporation

In una recente decisione (causa Valve Corporation, T-172/21), il Tribunale dell’Unione Europea ha ritenuto che la Valve Corporation, insieme ad altri editori di videogiochi, ha violato l’articolo 101 TFUE per aver limitato le vendite transfrontaliere di videogiochi Steam attraverso accordi anticoncorrenziali e pratiche concordate.  Steam è una piattaforma online di proprietà di Valve, la quale concede...
Leggi
26
Set

Il Consiglio ha adottato la propria posizione in merito alle proposte di direttiva e regolamento sui design

Disegnato per rispondere all’esigenza di adattare la normativa sui design all’e nuove tecnologie all’era digitale, la Commissione europea ha presentato a novembre 2022 un pacchetto di riforma, comprendente una proposta di direttiva per la protezione legale dei design e di un regolamento sui modelli comunitari. Dopo mesi di trattative, finalmente il Consiglio in data 25...
Leggi
22
Set

Il regolamento europeo in materia di gestione dei dati (Data Governance Act) è ora applicabile

Entrato in vigore il 23 giugno 2022, dopo il periodo “di grazia” di 15 mesi previsto, diventa concretamente applicabile dal prossimo 24 settembre, il regolamento europeo sui dati personali e non, il Data Governance Act. Questa normativa si inserisce nell’ambito della strategia europea di creare uno spazio digitale europeo per consentire alle organizzazioni, sia di...
Leggi
08
Set

L’EUIPO respinge la richiesta di Porsche di registrare il rombo del suo motore

Nel luglio del 2021, nell’ambito del caso T-668/19 (Ardagh Metal Beverage Holdings v EUIPO) è stata resa la prima sentenza della General Court avente ad oggetto la richiesta di registrazione di un suono, quello di apertura di una bevanda gassata, e che è stata rigettata per mancanza di carattere distintivo. Adesso è la volta di...
Leggi
07
Set

DMA: designati i primi sei gatekeepers dalla Commissione Europea

Con il compito di assicurare che nei prossimi sei mesi venga data corretta attuazione alle norme del regolamento sui mercati digitali (il Digital Markets Act o DMA), sono stati designati nella giornata di ieri sei gatekeeper: Alphabet, Amazon, Apple, ByteDance, Meta e Microsoft, in relazione a un totale di 22 piattaforme di base. La Commissione...
Leggi
29
Ago

Il DSA entra in vigore per i portali con più di 45 milioni di utenti attivi mensili

Sono 19 le Big Tech interessate dalla ufficiale presa di servizio, il 25 agosto u.s., del Digital Service Act, tra cui: X (ex Twitter), TikTok, Instagram, Wikipedia, Zalando, AliExpress, Amazon, Apple AppStore, Bing, Booking, Facebook,  Google Ricerca, Google Play, Google Maps, Google Shopping, LinkedIn, Pinterest, Snapchat e YouTube. L’intento, in questa fase, è quello di...
Leggi
11
Ago

La Commissione europea apre una formale istruttoria antitrust nei confronti di Pierre Cardin e del suo licenziatario Ahlers per pratiche anticoncorrenziali

La Commissione europea ha recentemente inviato alla casa di moda francese Pierre Cardin e al suo licenziatario Ahlers una formale comunicazione degli addebiti per presunte violazioni delle norme antitrust dell’UE, in quanto le due società avrebbero limitato le vendite transfrontaliere di abbigliamento su licenza, così come le vendite di tali prodotti a specifici clienti. L’indagine,...
Leggi
28
Lug

La Commissione europea ha adottato nuove “Horizontal Block Exemption Regulations” (HBERs) e linee guida in materia antitrust

In data 1 giugno 2023, la Commissione europea ha adottato le versioni revisionate dei Regolamenti di esenzione per categoria relativi agli accordi orizzontali tra imprese, concernenti la ricerca e sviluppo (“Research & Development Block Exemption Regulation”) e la specializzazione (“Specialization Block Exemption Regulation”). Questi testi sostituiscono i precedenti risalenti al 2011 e hanno come obiettivo...
Leggi
19
Lug

Amazon afferma di essere stata ingiustamente “presa di mira” dalle norme UE sui contenuti digitali

Dopo Zalando, anche Amazon ha intrapreso un’azione legale per “combattere” la decisione circa la propria posizione ai sensi del nuovo Digital Services Act (DSA).  L’azienda ha infatti recentemente presentando una petizione al Tribunale UE per chiedere alla Commissione europea di annullare la decisione con cui classificava Amazon come “piattaforma online molto grande” (Vlop) ai sensi...
Leggi
1 2 3 4