La Federal Trade Commission (“FTC”), insieme a 17 Stati dell’Unione, ha avviato una causa legale contro il colosso del commercio online, accusato di utilizzare una serie di misure anticoncorrenziali e strategie illegittime per mantenere illegalmente il proprio potere monopolistico. Secondo l’Autorità, la società fondata dal Jeff Bezos sfrutterebbe infatti la propria posizione di monopolio per aumentare i prezzi...Leggi
Disegnato per rispondere all’esigenza di adattare la normativa sui design all’e nuove tecnologie all’era digitale, la Commissione europea ha presentato a novembre 2022 un pacchetto di riforma, comprendente una proposta di direttiva per la protezione legale dei design e di un regolamento sui modelli comunitari. Dopo mesi di trattative, finalmente il Consiglio in data 25...Leggi
Entrato in vigore il 23 giugno 2022, dopo il periodo “di grazia” di 15 mesi previsto, diventa concretamente applicabile dal prossimo 24 settembre, il regolamento europeo sui dati personali e non, il Data Governance Act. Questa normativa si inserisce nell’ambito della strategia europea di creare uno spazio digitale europeo per consentire alle organizzazioni, sia di...Leggi
Nella giornata di oggi, 20 settembre 2023, è stato pubblicato il provvedimento dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato, nella quale vengono illustrati soggetti promotori e oggetto dell’istruttoria avviata nei confronti di Ryanair. L’Associazione Italiana di Agenti di Viaggio, la Federazione del Turismo Organizzato e l’Associazione Codici Lombardia – Centro per i Diritti del Cittadino...Leggi
In data 18 settembre u.s., il Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE) ha approvato la Nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), con uno stanziamento di 17 milioni di euro per il biennio 2023/2024. Un’approvazione che è arrivata a due anni di distanza rispetto a quanto previsto dalla normativa di riferimento e dopo...Leggi
Il 12 settembre u.s., il Parlamento Europeo ha approvato il Regolamento relativo alla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali, volto a modificare i precedenti regolamenti (UE) 2017/1001 e (UE) 2019/1753 del Parlamento europeo e del Consiglio e la decisione (UE) 2019/1754 del Consiglio, nonché a sostituire le normative differenziate degli Stati...Leggi
E’ stata resa pubblica solo di recente, la class action intentata a giugno di questo anno contro OpenAI di fronte alla District Court californiana, nella quale il pubblico di utenti lamentano di non aver autorizzato l’utilizzo delle proprie conversazioni, dati e condivisioni, che sarebbero servite ad alimentare i modelli di ChatGPT. L’azione si basa, innanzitutto,...Leggi
Nel luglio del 2021, nell’ambito del caso T-668/19 (Ardagh Metal Beverage Holdings v EUIPO) è stata resa la prima sentenza della General Court avente ad oggetto la richiesta di registrazione di un suono, quello di apertura di una bevanda gassata, e che è stata rigettata per mancanza di carattere distintivo. Adesso è la volta di...Leggi
Con il compito di assicurare che nei prossimi sei mesi venga data corretta attuazione alle norme del regolamento sui mercati digitali (il Digital Markets Act o DMA), sono stati designati nella giornata di ieri sei gatekeeper: Alphabet, Amazon, Apple, ByteDance, Meta e Microsoft, in relazione a un totale di 22 piattaforme di base. La Commissione...Leggi