Articoli

News
11
Ott

Approvato il Regolamento relativo ai manufatti europei con Indicazione Geografica (IG)

In data 9 ottobre 2023 il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato in via definitiva il nuovo regolamento europeo relativo alla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali. Ciò permette all’UE di rispettare pienamente gli obblighi assunti con l’Accordo di Lisbona. La nuova normativa comunitaria garantirà anche ai prodotti industriali con IG legati...
Leggi
10
Ott

Continua l’iter della nuova direttiva in materia di responsabilità da prodotti difettosi

La Legal Affairs Committee (JURI) e la Internal Market and Consumer Protection Committee (IMCO), quali articolazioni interne del Parlamento Europeo, hanno approvato la propria posizione sulla nuova direttiva in materia di responsabilità da prodotti difettosi (Product Liability Directive), che si propone di superare le criticità emerse nell’applicazione delle vigenti regole. In particolare, con la revisione...
Leggi
05
Ott

Geoblocking dei videogiochi e diritto della concorrenza: il caso Valve Corporation

In una recente decisione (causa Valve Corporation, T-172/21), il Tribunale dell’Unione Europea ha ritenuto che la Valve Corporation, insieme ad altri editori di videogiochi, ha violato l’articolo 101 TFUE per aver limitato le vendite transfrontaliere di videogiochi Steam attraverso accordi anticoncorrenziali e pratiche concordate.  Steam è una piattaforma online di proprietà di Valve, la quale concede...
Leggi
03
Ott

Con decreto interministeriale è stata data attuazione al novellato art. 65 c.p.i.

Tra le novità più rilevanti al codice di proprietà industriale introdotte con il D.lgs. 24 luglio 2023, n. 102, la nuova formulazione dell’art. 65 c.p.i. comporta un ribaltamento rispetto al previgente regime, nella misura in cui prevede che “quando l’invenzione industriale è fatta nell’esecuzione o nell’adempimento di un contratto o di un rapporto di lavoro...
Leggi
29
Set

L’Autorità antitrust americana contro Amazon

La Federal Trade Commission (“FTC”), insieme a 17 Stati dell’Unione, ha avviato una causa legale contro il colosso del commercio online, accusato di utilizzare una serie di misure anticoncorrenziali e strategie illegittime per mantenere illegalmente il proprio potere monopolistico.  Secondo l’Autorità, la società fondata dal Jeff Bezos sfrutterebbe infatti la propria posizione di monopolio per aumentare i prezzi...
Leggi
26
Set

Il Consiglio ha adottato la propria posizione in merito alle proposte di direttiva e regolamento sui design

Disegnato per rispondere all’esigenza di adattare la normativa sui design all’e nuove tecnologie all’era digitale, la Commissione europea ha presentato a novembre 2022 un pacchetto di riforma, comprendente una proposta di direttiva per la protezione legale dei design e di un regolamento sui modelli comunitari. Dopo mesi di trattative, finalmente il Consiglio in data 25...
Leggi
22
Set

Il regolamento europeo in materia di gestione dei dati (Data Governance Act) è ora applicabile

Entrato in vigore il 23 giugno 2022, dopo il periodo “di grazia” di 15 mesi previsto, diventa concretamente applicabile dal prossimo 24 settembre, il regolamento europeo sui dati personali e non, il Data Governance Act. Questa normativa si inserisce nell’ambito della strategia europea di creare uno spazio digitale europeo per consentire alle organizzazioni, sia di...
Leggi
20
Set

Avviata istruttoria antitrust nei confronti di Ryanair

Nella giornata di oggi, 20 settembre 2023, è stato pubblicato il provvedimento dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato, nella quale vengono illustrati soggetti promotori e oggetto dell’istruttoria avviata nei confronti di Ryanair. L’Associazione Italiana di Agenti di Viaggio, la Federazione del Turismo Organizzato e l’Associazione Codici Lombardia – Centro per i Diritti del Cittadino...
Leggi
14
Set

Il Parlamento Europeo approva il Regolamento sulle indicazioni geografiche di prodotti artigianali e industriali

Il 12 settembre u.s., il Parlamento Europeo ha approvato il Regolamento relativo alla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali, volto a modificare i precedenti regolamenti (UE) 2017/1001 e (UE) 2019/1753 del Parlamento europeo e del Consiglio e la decisione (UE) 2019/1754 del Consiglio, nonché a sostituire le normative differenziate degli Stati...
Leggi
12
Set

Nuova class action contro OpenAI in relazione all’utilizzo dei dati degli utenti

E’ stata resa pubblica solo di recente, la class action intentata a giugno di questo anno contro OpenAI di fronte alla District Court californiana, nella quale il pubblico di utenti lamentano di non aver autorizzato l’utilizzo delle proprie conversazioni, dati e condivisioni, che sarebbero servite ad alimentare i modelli di ChatGPT. L’azione si basa, innanzitutto,...
Leggi
1 8 9 10 11 12 24