La tech company Meta prende delle misure precauzionali in riposta agli 11 reclami presentati di fronte alle istituzioni europee da NYOB, associazione per l’enforcement della privacy, che ha rilevato come con il recente cambiamento della privacy policy celasse l’intenzione della big tech di utilizzare i dati personali pubblici e non degli utenti di Facebook e...Leggi
Al fine di assicurare il rispetto delle norme a protezione dei consumatori per gli acquisti oltre i confini dei propri stati, con il Regolamento (CE) 2006/2004 del 27 ottobre 2004 è stata istituita una rete di autorità pubbliche a difesa dei consumatori per poter affrontare tali problematiche in maniera coordinata. Di fronte all’improvvisa richiesta di...Leggi
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale il 12 luglio u.s., l’AI Act, il regolamento europeo in materia di intelligenza artificiale, è ufficialmente diventato legge dell’Unione Europea ed entrerà definitivamente in vigore il 2 agosto prossimo. Essa costituisce una normativa coerente ed organica, valida per tutti gli Stati Membri, per garantire ai cittadini europei un utilizzo...Leggi
Il controllo e la regolamentazione dell’influencer marketing da parte delle Autorità stanno diventando sempre più stringenti. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), con comunicato stampa del 10.07.2024, ha annunciato l’avvio di procedimenti istruttori contro sei influencer (Luca Marani, Big Luca, Alessandro Berton, Davide Caiazzo, Hamza Mourai e Michele Leka) per aver promosso, su social...Leggi
La controversia tra Meta e SIAE ha raggiunto un nuovo punto lo scorso 2 luglio, quando il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 5727/2024, ha annullato la decisione del T.a.r. Lazio sulle misure cautelari imposte dall’AGCM a Meta, riconoscendo le ragioni della società americana. La decisione risulta particolarmente significativa sotto il profilo ermeneutico e...Leggi
Dopo una lunga contrattazione, iniziata nel 2020 e a seguito dell’apertura del 27 giugno u.s., Lunedì 1° luglio in mattinata si è tenuta l’inaugurazione della sezione meneghina del Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB), terzo polo insieme con Monaco di Baviera e Parigi. Gli uffici di Milano si occuperanno di farmaceutica (tranne i brevetti con certificati...Leggi
Lo scorso 19 giugno il Senato ha approvato in via definitiva quello che fino ad ora è stato chiamato “ddl cybersicurezza”, progetto di legge di iniziativa governativa, già approvato alla Camera dei Deputati. Il testo legislativo affronta diverse problematiche legate alla sicurezza cibernetica e alla legislazione penale in materia di reati informatici. Per questo, dai primi commenti,...Leggi
Nell’adunanza del 21 maggio 2024, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deliberato di avviare un’istruttoria nei confronti di otto società farmaceutiche (Samsung Bioepis co. Ltd., Samsung Bioepis NL B.V., Biogen Inc., Biogen Italia S.r.l., Genentech Inc., Novartis AG, Novartis Europharm Ltd. e Novartis Farma S.p.A.) per l’accertamento di presunti accordi restrittivi della concorrenza...Leggi
La parodia nel mondo della moda è un tema controverso, che si è accentuato soprattutto negli ultimi anni con l’emergere di marchi che basano il loro successo sulla interpretazione scherzosa dei marchi di illustri brand, facendo sorgere così molte controversie legali. In Francia una celebre casa di moda ha citato in giudizio un produttore di...Leggi
La controversia in commento verte principalmente sulla qualificazione giuridica dell’attività dell’influencer, se quindi la figura fosse da inquadrarsi come procacciatore di affari ovvero nell’ambito di un rapporto di agenzia ex art. 1472 ss. c.c.. Come noto, il primo è colui che, occasionalmente e senza vincolo di subordinazione, propone o favorisce la conclusione di un determinato...Leggi