Archivio Categoria: brevetti

Ora è ufficiale: il brevetto unitario partirà il 1 giugno 2023

Con il deposito ufficiale dello strumento di ratifica dell’Agreement on a Unified Patent Court (UPCA) da parte del governo tedesco, si è ufficialmente conclusa oggi, 17 febbraio, la procedura di ratifica del pacchetto sul brevetto unitario. Il brevetto europeo con effetto unitario (questo il nome completo del nuovo titolo, come definito dai Regolamenti UE 1257 […]

La nuova disciplina sanzionatoria delle piccole spedizioni di merci in violazione dei diritti di PI

Dal 1° febbraio scorso sono in vigore nuove norme a tutela della proprietà industriale, che influiscono sull’attività dei privati acquirenti di prodotti in violazione di marchi, disegni, brevetti o del diritto d’autore. I privati potranno subire una sanzione dai 100 ai 7.000 euro da parte delle autorità doganali, oltre a dover rimborsare i costi di […]

Brevetti: la Cassazione conferma il proprio orientamento in tema di contraffazione per equivalenti

La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata (sentenza del 04.01.2022, n. 120), sulla nozione di contraffazione brevettuale per equivalenti, ai sensi dell’art. 52, comma 3-bis del C.P.I., secondo cui “per determinare l’ambito della protezione conferita dal brevetto, si tiene nel dovuto conto ogni elemento equivalente ad un elemento indicato nelle rivendicazioni”. La dottrina degli […]

L’EPO conferma la sua contrarietà alla designazione di un’intelligenza artificiale quale inventore

Con decisione del 21 dicembre 2021 , il Legal Board of Appeal (BoA) dello European Patent Office (EPO) ha annunciato il rigetto del ricorso presentato nei casi J 8/20 e J 9/20 (si veda il comunicato stampa al seguente link), confermando il rigetto delle domande EP 18 275 163 e EP 18 275 174, ove […]

Il Tribunale Commerciale di Barcellona condanna Lidl per aver violato i diritti di brevetto sul Bimby

In data 19 gennaio 2021 Lidl è stata condannata dal Tribunal Mercantil de Barcelona per aver copiato il Bimby, il noto robot da cucina tedesco, realizzandone una versione più economica chiamata “Monsieur Cuisine Connet” a marchio Silvercrest in commercio da giugno 2018. In particolare, la catena di supermercati è stata accusata di aver violato il […]

La Corte di Giustizia si pronuncia sulla proteggibilità di un prodotto dotato di forma funzionale ai sensi della legge sul diritto d’autore.

Con una sentenza dell’11 giugno scorso (caso C -833/18), la CGUE si è espressa in merito alla tutelabilità – ai sensi della normativa europea in materia di diritto d’autore – di prodotti connotati da una particolare forma funzionale. La controversia  tra la società britannica Brompton Bicycle Ltd e la società coreana Get2Get verteva in particolare sulla presunta contraffazione del […]

Pubblicato in GU il decreto di attuazione delle agevolazioni in favore delle start-up per la brevettabilità delle invenzioni

Con la pubblicazione in G.U. Serie Generale n. 283 del 3 dicembre 2019 è entrato in vigore il decreto MISE del 18 novembre 2019, inteso a dare attuazione al “Voucher 3I – Investire In Innovazione” concesso alle start-up innovative, dall’art. 32, comma 7, Decreto Legge 30 aprile 2019, n. 34, al fine di supportare la […]