Il UN COP28 Climate Change che si terrà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre p.v. è un’occasione per verificare lo stato di avanzamento degli Stati firmatari all’Accordo di Parigi. In vista di questo appuntamento internazionale, il Parlamento Europeo ha approvato la risoluzione proposta dalla Commissione Ambiente, Salute Pubblica e Sicurezza Alimentare (con 462...Leggi
Disegnato per rispondere all’esigenza di adattare la normativa sui design all’e nuove tecnologie all’era digitale, la Commissione europea ha presentato a novembre 2022 un pacchetto di riforma, comprendente una proposta di direttiva per la protezione legale dei design e di un regolamento sui modelli comunitari. Dopo mesi di trattative, finalmente il Consiglio in data 25...Leggi
Con il compito di assicurare che nei prossimi sei mesi venga data corretta attuazione alle norme del regolamento sui mercati digitali (il Digital Markets Act o DMA), sono stati designati nella giornata di ieri sei gatekeeper: Alphabet, Amazon, Apple, ByteDance, Meta e Microsoft, in relazione a un totale di 22 piattaforme di base. La Commissione...Leggi
Sono 19 le Big Tech interessate dalla ufficiale presa di servizio, il 25 agosto u.s., del Digital Service Act, tra cui: X (ex Twitter), TikTok, Instagram, Wikipedia, Zalando, AliExpress, Amazon, Apple AppStore, Bing, Booking, Facebook, Google Ricerca, Google Play, Google Maps, Google Shopping, LinkedIn, Pinterest, Snapchat e YouTube. L’intento, in questa fase, è quello di...Leggi
La Commissione europea ha recentemente inviato alla casa di moda francese Pierre Cardin e al suo licenziatario Ahlers una formale comunicazione degli addebiti per presunte violazioni delle norme antitrust dell’UE, in quanto le due società avrebbero limitato le vendite transfrontaliere di abbigliamento su licenza, così come le vendite di tali prodotti a specifici clienti. L’indagine,...Leggi
Il 25 giugno 2023 è entrata in applicazione la Direttiva sulle azioni rappresentative (Representative Actions Directive – link). La direttiva consente ai consumatori di tutta l’Unione di rivendicare i propri diritti non solo individualmente, ma anche attraverso azioni collettive. Gli organismi qualificati designati dagli Stati membri, come le organizzazioni dei consumatori, potranno avviare azioni legali contro le pratiche...Leggi