In data 1 giugno 2023, la Commissione europea ha adottato le versioni revisionate dei Regolamenti di esenzione per categoria relativi agli accordi orizzontali tra imprese, concernenti la ricerca e sviluppo (“Research & Development Block Exemption Regulation”) e la specializzazione (“Specialization Block Exemption Regulation”). Questi testi sostituiscono i precedenti risalenti al 2011 e hanno come obiettivo...Leggi
Il percorso per approdare a un sistema economico sostenibile e climate-neutral entro il 2050 si arricchisce di un nuovo pacchetto di misure, presentato nella giornata di ieri (13 giugno 2023) dalla Commissione Europea. L’organo esecutivo dell’UE, ponendosi come obiettivo quello di rafforzare il quadro legislativo di supporto agli investimenti in progetti di transizione e nuove...Leggi
La proposta dalla Commissione europea in materia doganale, presentata 17 maggio u.s., risponde all’aumento del volume di importazioni registrato negli ultimi anni, in particolare per le importazioni elettroniche. Per questo motivo, il progetto si concentra sull’obiettivo di rendere, innanzitutto, più semplice il sistema di accesso di merci nell’UE, con la creazione di un’unica interfaccia UE,...Leggi
A partire da oggi, 02 maggio 2023, trova applicazione l’EU Digital Markets Act (DMA), per cui i potenziali gatekeepers, che rispettino le soglie determinate dal medesimo regolamento, avranno fino al 3 luglio per informare la Commissione Europea circa i principali servizi della propria piattaforma. La Commissione avrà poi 45 giorni (quindi, entro il 6 settembre 2023),...Leggi