Alla vigilia della sua entrata in vigore, prevista per l’8 dicembre 2023, la normativa europea sull’etichettatura di vini (Regolamento (Ue) 2021/2117) viene messa in crisi dalle linee guida dalla Commissione Europea diffuse il 24 novembre, che si occupano dell’aspetto delle etichette, introducendo una nuova interpretazione della normativa comunitaria. Mentre il regolamento impone un’etichettatura obbligatoria dell’elenco...Leggi
In vista dell’Equal Pay Day previsto per domani, il 15 novembre, la Commissione Europea fa il punto sulle differenze retributive tra uomini e donne nel territorio comunitario, che, nonostante gli sforzi compiuti in questi ultimi anni, rimane a un livello piuttosto alto, il 13%. L’uguaglianza retributiva è uno dei principi posti a fondamento dell’UE, fin...Leggi
In forza del D.L. n. 123/2023, l’AGCOM è stata designata quale Coordinatore dei servizi digitali (Dsc) per l’Italia, sancendo così il suo ruolo primario nel nostro ordinamento di controllo dei rischi sistemici nell’ambito di servizi digitali. Una funzione che è stata recentemente confermata a rafforzata, grazie a un accordo concluso in data 30 ottobre 2023...Leggi
Il crescente peso dell’attività online degli influencer nella digital economy, che dovrebbe raggiungere un volume globale di circa € 19.8 bilioni al termine del 2023, sta richiamando l’attenzione delle istituzioni, che temono che l’assenza di chiare regole possano, da un lato, ledere i consumatori e, dall’altro, permettere di sfuggire alla tassazione. Nelle prossime settimane, dunque,...Leggi
Con il compito di assicurare che nei prossimi sei mesi venga data corretta attuazione alle norme del regolamento sui mercati digitali (il Digital Markets Act o DMA), sono stati designati nella giornata di ieri sei gatekeeper: Alphabet, Amazon, Apple, ByteDance, Meta e Microsoft, in relazione a un totale di 22 piattaforme di base. La Commissione...Leggi
In data 1 giugno 2023, la Commissione europea ha adottato le versioni revisionate dei Regolamenti di esenzione per categoria relativi agli accordi orizzontali tra imprese, concernenti la ricerca e sviluppo (“Research & Development Block Exemption Regulation”) e la specializzazione (“Specialization Block Exemption Regulation”). Questi testi sostituiscono i precedenti risalenti al 2011 e hanno come obiettivo...Leggi
Il percorso per approdare a un sistema economico sostenibile e climate-neutral entro il 2050 si arricchisce di un nuovo pacchetto di misure, presentato nella giornata di ieri (13 giugno 2023) dalla Commissione Europea. L’organo esecutivo dell’UE, ponendosi come obiettivo quello di rafforzare il quadro legislativo di supporto agli investimenti in progetti di transizione e nuove...Leggi
La proposta dalla Commissione europea in materia doganale, presentata 17 maggio u.s., risponde all’aumento del volume di importazioni registrato negli ultimi anni, in particolare per le importazioni elettroniche. Per questo motivo, il progetto si concentra sull’obiettivo di rendere, innanzitutto, più semplice il sistema di accesso di merci nell’UE, con la creazione di un’unica interfaccia UE,...Leggi
A partire da oggi, 02 maggio 2023, trova applicazione l’EU Digital Markets Act (DMA), per cui i potenziali gatekeepers, che rispettino le soglie determinate dal medesimo regolamento, avranno fino al 3 luglio per informare la Commissione Europea circa i principali servizi della propria piattaforma. La Commissione avrà poi 45 giorni (quindi, entro il 6 settembre 2023),...Leggi