Con 56 voti a favore, 23 contrari e 5 astensioni, la Commissione per l’ambiente del Parlamento UE ha adottato la propria posizione sulla proposta di regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio, che andrà a modificare il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 ed abrogare la direttiva 94/62/CE. Questa proposta si inserisce...Leggi
In data 20 ottobre 2023 è stato presentato il memorandum d’intesa, che ha visto coinvolti la Direzione centrale della Polizia Criminale – Servizio Analisi Criminale del Dipartimento della P.S. e Amazon, per la lotta alla contraffazione e la tutela della proprietà intellettuale, con un particolare focus sui fenomeni contraffattivi online. Tale iniziativa si inserisce nel...Leggi
E’ un giudizio severo quello di Alleanza Italiana sullo sviluppo sostenibile (Asvis) nel suo rapporto 2023, nella quale ha cercato di fare il punto sulla situazione italiana rispetto ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile elaborati dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015. In quell’occasione, l’Italia, insieme ad altri 192 paesi, si è impegnata per assicurare...Leggi
Il 4 ottobre u.s., il Parlamento francese ha presentato una proposta di legge, volta a fornire una base regolativa per l’intelligenza artificiale generativa. L’intento dell’iniziativa è quello di creare una cornice di diritto d’autore compatibile con l’attività dei modelli di AI, capaci di elaborare scritti e, in generale, opere dotate di un certo grado di...Leggi
Il crescente peso dell’attività online degli influencer nella digital economy, che dovrebbe raggiungere un volume globale di circa € 19.8 bilioni al termine del 2023, sta richiamando l’attenzione delle istituzioni, che temono che l’assenza di chiare regole possano, da un lato, ledere i consumatori e, dall’altro, permettere di sfuggire alla tassazione. Nelle prossime settimane, dunque,...Leggi
Lo scorso 08 ottobre, Il Governatore della California Gavin Newsom ha firmato per l’entrata in vigore di due leggi, rivolte alle grandi imprese e pensate per il contenimento dei rischi ambientali. La Climate Corporate Data Accountability Act prescrive alle imprese con rendite annuali superiori a 1 bilione di dollari , a partire dal 2026, di...Leggi
In data 9 ottobre 2023 il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato in via definitiva il nuovo regolamento europeo relativo alla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali. Ciò permette all’UE di rispettare pienamente gli obblighi assunti con l’Accordo di Lisbona. La nuova normativa comunitaria garantirà anche ai prodotti industriali con IG legati...Leggi
La Legal Affairs Committee (JURI) e la Internal Market and Consumer Protection Committee (IMCO), quali articolazioni interne del Parlamento Europeo, hanno approvato la propria posizione sulla nuova direttiva in materia di responsabilità da prodotti difettosi (Product Liability Directive), che si propone di superare le criticità emerse nell’applicazione delle vigenti regole. In particolare, con la revisione...Leggi
In una recente decisione (causa Valve Corporation, T-172/21), il Tribunale dell’Unione Europea ha ritenuto che la Valve Corporation, insieme ad altri editori di videogiochi, ha violato l’articolo 101 TFUE per aver limitato le vendite transfrontaliere di videogiochi Steam attraverso accordi anticoncorrenziali e pratiche concordate. Steam è una piattaforma online di proprietà di Valve, la quale concede...Leggi
Tra le novità più rilevanti al codice di proprietà industriale introdotte con il D.lgs. 24 luglio 2023, n. 102, la nuova formulazione dell’art. 65 c.p.i. comporta un ribaltamento rispetto al previgente regime, nella misura in cui prevede che “quando l’invenzione industriale è fatta nell’esecuzione o nell’adempimento di un contratto o di un rapporto di lavoro...Leggi