Articoli

News
17
Giu

Avviata istruttoria per presunta intesa restrittiva della concorrenza in ambito farmaceutico

Nell’adunanza del 21 maggio 2024, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deliberato di avviare un’istruttoria nei confronti di otto società farmaceutiche (Samsung Bioepis co. Ltd., Samsung Bioepis NL B.V., Biogen Inc., Biogen Italia S.r.l., Genentech Inc., Novartis AG, Novartis Europharm Ltd. e Novartis Farma S.p.A.) per l’accertamento di presunti accordi restrittivi della concorrenza...
Leggi
11
Giu

Parodia e moda: quando la beffa diventa una reinterpretazione artistica

La parodia nel mondo della moda è un tema controverso, che si è accentuato soprattutto negli ultimi anni con l’emergere di marchi che basano il loro successo sulla interpretazione scherzosa dei marchi di illustri brand, facendo sorgere così molte controversie legali.  In Francia una celebre casa di moda ha citato in giudizio un produttore di...
Leggi
05
Giu

Il Tribunale di Roma qualifica l’influencer come agente di commercio

La controversia in commento verte principalmente sulla qualificazione giuridica dell’attività dell’influencer, se quindi la figura fosse da inquadrarsi come procacciatore di affari ovvero nell’ambito di un rapporto di agenzia ex art. 1472 ss. c.c.. Come noto, il primo è colui che, occasionalmente e senza vincolo di subordinazione, propone o favorisce la conclusione di un determinato...
Leggi
29
Mag

AGCOM pubblica il Regolamento di attuazione di alcune norme sul diritto d’autore e sui diritti connessi 

Il 15 maggio 2024 è stata pubblicata sul sito dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCOM ) la Delibera 95/24/CONS relativa al “Regolamento recante attuazione degli articoli 18-bis, 46-bis, 80, 84, 110-ter, 110-quater, 110-quinquies, 110-sexies e 180-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633, come novellata dal decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 177”. Il...
Leggi
24
Mag

Legge sull’intelligenza artificiale (IA): il Consiglio dell’Unione Europea approva le prime norme globali sull’IA

In data 21 maggio 2024, il Consiglio dell’Unione Europea ha dato la propria approvazione al c.d. “AI Act”, il regolamento europeo che si propone come la prima a regolamentazione trasversale in materia di intelligenza artificiale da parte di un ente regolatore, stabilendo un primo e importante standard globale per la regolamentazione dell’IA. La nuova legge...
Leggi
22
Mag

Aggiornate le linee guida IAP sulla pubblicità dei cripto-asset

Pubblicato il nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 9 giugno 2023, il Regolamento UE (2023/1114) cd. MICAR (Markets in Crypto-assets Regulation) ha introdotto importanti novità nell’ambito dell’offerta al pubblico e l’ammissione alla negoziazione su piattaforma di negoziazione di cripto-attività, nonché circa i requisiti per i prestatori di servizi di cripto-attività. Alla luce di tali significative...
Leggi
20
Mag

L’iniziativa della Commissione UE per la valorizzazione dei beni culturali degli Stati Membri: Twin it!

Con lo scopo di rendere accessibile anche alle generazioni future e, comunque, a un vasto pubblico che ne possa beneficiare in termini di ispirazione e di arricchimento culturale, la Commissione Europea ha lanciato un’iniziativa con la quale invita gli Stati Membri a inviare entro la fine del 2024 un monumento simbolo del patrimonio culturale dello...
Leggi
17
Mag

Si è conclusa la battaglia legale dei figli di Audrey Hepburn per lo sfruttamento economico del nome dell’attrice e contraffazione di marchio

L’8 Aprile 2024 il Tribunale di Firenze ha respinto con sentenza la richiesta di risarcimento del danno, avviata con atto di citazione notificato in data 1 Febbraio 2017, da parte dei figli della nota attrice Audrey Hepburn contro Salvatore Ferragamo S.p.A.. Gli attori del procedimento civile sostenevano che gli unici soggetti legittimati ad autorizzare l’uso...
Leggi
11
Mag

L’Italia verso una regolamentazione nazionale sull’intelligenza artificiale 

Mentre sul fronte europeo si sta per giungere ad un’approvazione definitiva del Regolamento sull’intelligenza artificiale, in Italia, il 23 aprile u.s. il Consiglio dei ministri ha annunciato la prossima elaborazione di un disegno di legge in materia proprio di intelligenza artificiale. Il disegno di legge non intende sovrapporsi al Regolamento europeo su tale materia, ma...
Leggi
08
Mag

La General Court chiarisce cosa si intenda per “carattere individuale” ai sensi degli artt. 4(1) e 6(1), Regolamento UE n. 6/2022 su disegni e modelli

Nella recente decisione resa dalla General Court in data 10 aprile 2024, nella causa T‑654/22, il collegio giudicante ha ribadito gli step necessari per accertare il requisito del carattere individuale, necessario per la valida registrazione di un design. I passaggi necessario per tale verifica sono: L’individuazione settore di appartenenza dei prodotti; Sulla base della destinazione...
Leggi
1 2 3 4 5 6 24