Archivio Tag: concorrenza sleale

Moda, diritto d’autore e concorrenza sleale: il Tribunale di Milano respinge il reclamo di Max Mara

Il Tribunale di Milano ha rigettato il reclamo proposto da Max Mara contro l’ordinanza del 3 marzo 2022, che aveva respinto le domande cautelari di Max Mara nei confronti di MANGO ITALIA s.r.l., alla quale venivano contestate condotte di concorrenza sleale nonché di violazione delle norme in tema di diritto d’autore, conseguenti alla commercializzazione di […]

Tribunale di Roma: il fuoristrada GRENADIER non viola i diritti anteriori sul DEFENDER

Con decisione del 24 febbraio 2022, il Tribunale di Roma ha rigettato il reclamo proposto da JAGUAR LAND ROVER LTD (nel seguito, JAGUAR), contro l’ordinanza del 29 luglio 2021, che aveva respinto la domanda cautelare di JAGUAR, nei confronti di INEOS AUTOMOTIVE LTD (nel seguito, INEOS), a tutela dei diritti di proprietà industriale sul noto […]

Tribunale di Torino: la tutela del design delle tute per competizioni motoristiche

Il Tribunale di Torino si è pronunciato in via cautelare in una controversia tra due aziende italiane attive nella produzione di tute per competizioni di go-kart, Free Minds S.r.l. (ricorrente) e HRX S.r.l. (resistente). La prima sosteneva l’imitazione di sei tra i propri modelli di tute da gara da parte della concorrente HRX, invocandone la […]

Il greenwashing approda in Tribunale

Il Tribunale di Gorizia è il primo Giudice civile italiano a pronunciarsi in materia di greenwashing – il vanto infondato di presunte qualità ecologiche di prodotti o servizi. Il 25 novembre 2021, ha accolto il ricorso d’urgenza proposto da Alcantara S.p.A., che lamentava una violazione delle norme in tema di concorrenza sleale (ex art. 2598 […]

Format televisivo: la Cassazione conferma che il programma Amici non è un plagio

La pronuncia della Corte di Cassazione del 29 novembre 2021 ha chiuso una lunga vicenda giudiziaria riguardo alla tutela del format, in relazione al noto programma televisivo “Amici di Maria De Filippi”. La causa, instaurata dall’autore di un precedente format televisivo, ha coinvolto l’emittente, la società produttrice e l’autrice del programma. Questo, al tempo denominato “Saranno […]

Il caso Champanillo, la tutela della DOP Champagne e il divieto di evocazione

La recente decisione della Corte di Giustizia nel caso Champanillo (C-783/19) dimostra un progressivo ampliamento della tutela delle DOP nella giurisprudenza europea. La vicenda concerne l’uso, da parte di una catena di tapas bar in Spagna, del segno distintivo qui rappresentato, tratto dalla sentenza (consultabile al presente link) L’organismo per la tutela dello Champagne, Comité […]