L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha irrogato una sanzione complessiva di oltre 32 milioni di euro per abuso di posizione dominante perpetrato nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2018 e il 31 dicembre 2023 nei confronti di un’impresa attiva nella produzione di materiali bioplastici (i cosiddetti bio-compound), destinati alla produzione di...Leggi
Con un comunicato stampa del 24 settembre, la Commissione Europea ha annunciato di aver avviato una procedura ispettiva antitrust nei confronti di società attive nel settore finanziario, in due Stati Membri. In questa ispezione, la Commissione Europea, affiancata dalle autorità antitrust degli stati coinvolti, si sta occupando di verificare le potenziali violazioni della normativa antitrust...Leggi
La Commissione europea ha recentemente inviato alla casa di moda francese Pierre Cardin e al suo licenziatario Ahlers una formale comunicazione degli addebiti per presunte violazioni delle norme antitrust dell’UE, in quanto le due società avrebbero limitato le vendite transfrontaliere di abbigliamento su licenza, così come le vendite di tali prodotti a specifici clienti. L’indagine,...Leggi
In data 1 giugno 2023, la Commissione europea ha adottato le versioni revisionate dei Regolamenti di esenzione per categoria relativi agli accordi orizzontali tra imprese, concernenti la ricerca e sviluppo (“Research & Development Block Exemption Regulation”) e la specializzazione (“Specialization Block Exemption Regulation”). Questi testi sostituiscono i precedenti risalenti al 2011 e hanno come obiettivo...Leggi