Archivio Tag: cgue

La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto di decompilazione del software

Con sentenza del 6 ottobre 2021 (causa C-13/20), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha fornito la propria interpretazione degli articoli 5 e 6 della direttiva 91/250/CEE, relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore – nota come direttiva software. Oggetto della controversia all’origine della questione pregiudiziale risolta dalla Corte è la liceità dell’attività di […]

CGUE: via libera alla digitalizzazione delle opere da parte delle biblioteche

Con sentenza nella causa C-117/13, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha definito i limiti e la portata dell’art. 5, par. 3, lett. n) della direttiva 2001/29/CE che prevede la facoltà, per gli Stati membri, di disporre eccezioni o limitazioni ai diritti esclusivi di riproduzione o comunicazione al pubblico, “quando l’utilizzo abbia come scopo la comunicazione […]

La nozione di parodia alla luce della recente interpretazione della Corte di Giustizia

Una recente sentenza della Corte di Giustizia (CGUE, Grande Sezione, sentenza 3 settembre 2014, causa C-201/13) ha contribuito a rendere più netti i confini entro cui può operare la parodia quale esimente al diritto d’autore in caso di utilizzo – non autorizzato – di opere altrui. La questione pregiudiziale era stata sollevata dalla Corte d’Appello belga nell’ambito […]

UE e marchio tridimensionale: sì alla registrazione di un “flagship store”

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza depositata lo scorso 10 luglio, ha illustrato quali condizioni debbano ricorrere affinché sia possibile registrare come marchio l’allestimento di uno spazio vendita, rappresentato graficamente mediante un semplice disegno multicolore, privo di qualsiasi indicazione delle dimensioni e delle proporzioni. Il caso oggetto della domanda di pronuncia pregiudiziale origina […]

Agcom applica la giurisprudenza Svensson

Con delibera n. 67/14/CSP l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha disposto l’archiviazione del procedimento relativo ad un sito web sul quale erano presenti link ad opere protette dal diritto d’autore applicando per la prima volta in Italia i principi enunciati dalla Corte di Giustizia Europea nel caso “Svensson” (C- 466/12). Il procedimento era stato […]

Tribunali ad hoc per garantire il diritto all’oblio

Il Governo tedesco sta prendendo in considerazione la possibilità di istituire tribunali specializzati in materia di privacy per intervenire sulle richieste di rimozione delle informazioni personali avanzate dagli utenti nei confronti dei provider. Infatti, a poche settimane  dalla sentenza della Corte di Giustizia europea che ha sancito definitivamente il diritto all’oblio e il conseguente onere […]

Unione Europea e servizi di comunicazione elettronica: nessun limite geografico alla tutela dei consumatori

“I procedimenti di vigilanza relativi ai servizi di comunicazione elettronica (…) rientrano nella competenza delle autorità dello Stato membro di residenza dei destinatari dei servizi medesimi”. Lo ha deciso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea con sentenza nella causa C – 475/12. Il caso oggetto del rinvio pregiudiziale trae origine da una controversia sorta tra […]