In forza del D.L. n. 123/2023, l’AGCOM è stata designata quale Coordinatore dei servizi digitali (Dsc) per l’Italia, sancendo così il suo ruolo primario nel nostro ordinamento di controllo dei rischi sistemici nell’ambito di servizi digitali. Una funzione che è stata recentemente confermata a rafforzata, grazie a un accordo concluso in data 30 ottobre 2023...Leggi
Con comunicato pubblicato in data 27.07.2023, l’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha annunciato l’approvazione delle modifiche al Regolamento sul diritto d’autore online, riguardante il contrasto dell’offerta illegale di contenuti sportivi live. In particolare, in accoglimento delle indicazioni della raccomandazione sulla lotta alla pirateria online emanata dalla Commissione europea a maggio 2023, le nuove disposizioni attribuiscono...Leggi
Nella riunione del 13 luglio scorso, il Consiglio dell’Autorità ha deciso di indire una consultazione pubblica sulle misure per garantire il rispetto da parte degli influencer delle disposizioni del Testo Unico sui servizi di media audiovisivi. Le riflessioni dell’Autorità si sono concentrate in particolare attorno alle disposizioni normative e regolamentari applicabili a questi soggetti, anche al fine...Leggi
Il Tar del Lazio ha recentemente respinto il ricorso proposto dal colosso americano, confermando la sanzione di 750 mila euro che il gennaio scorso l’AGCOM aveva inflitto a Meta per aver consentito ad alcuni utenti business di pubblicare su Facebook contenuti promozionali del gioco d’azzardo, in violazione delle disposizioni del “Decreto Dignità” (Ordinanza 1946/2023, consultabile al seguente link). ...Leggi