La controversia tra Meta e SIAE ha raggiunto un nuovo punto lo scorso 2 luglio, quando il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 5727/2024, ha annullato la decisione del T.a.r. Lazio sulle misure cautelari imposte dall’AGCM a Meta, riconoscendo le ragioni della società americana. La decisione risulta particolarmente significativa sotto il profilo ermeneutico e...Leggi
Dopo una lunga contrattazione, iniziata nel 2020 e a seguito dell’apertura del 27 giugno u.s., Lunedì 1° luglio in mattinata si è tenuta l’inaugurazione della sezione meneghina del Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB), terzo polo insieme con Monaco di Baviera e Parigi. Gli uffici di Milano si occuperanno di farmaceutica (tranne i brevetti con certificati...Leggi
Lo scorso 19 giugno il Senato ha approvato in via definitiva quello che fino ad ora è stato chiamato “ddl cybersicurezza”, progetto di legge di iniziativa governativa, già approvato alla Camera dei Deputati. Il testo legislativo affronta diverse problematiche legate alla sicurezza cibernetica e alla legislazione penale in materia di reati informatici. Per questo, dai primi commenti,...Leggi
Nell’adunanza del 21 maggio 2024, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deliberato di avviare un’istruttoria nei confronti di otto società farmaceutiche (Samsung Bioepis co. Ltd., Samsung Bioepis NL B.V., Biogen Inc., Biogen Italia S.r.l., Genentech Inc., Novartis AG, Novartis Europharm Ltd. e Novartis Farma S.p.A.) per l’accertamento di presunti accordi restrittivi della concorrenza...Leggi
La parodia nel mondo della moda è un tema controverso, che si è accentuato soprattutto negli ultimi anni con l’emergere di marchi che basano il loro successo sulla interpretazione scherzosa dei marchi di illustri brand, facendo sorgere così molte controversie legali. In Francia una celebre casa di moda ha citato in giudizio un produttore di...Leggi
La controversia in commento verte principalmente sulla qualificazione giuridica dell’attività dell’influencer, se quindi la figura fosse da inquadrarsi come procacciatore di affari ovvero nell’ambito di un rapporto di agenzia ex art. 1472 ss. c.c.. Come noto, il primo è colui che, occasionalmente e senza vincolo di subordinazione, propone o favorisce la conclusione di un determinato...Leggi
Il 15 maggio 2024 è stata pubblicata sul sito dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCOM ) la Delibera 95/24/CONS relativa al “Regolamento recante attuazione degli articoli 18-bis, 46-bis, 80, 84, 110-ter, 110-quater, 110-quinquies, 110-sexies e 180-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633, come novellata dal decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 177”. Il...Leggi
In data 21 maggio 2024, il Consiglio dell’Unione Europea ha dato la propria approvazione al c.d. “AI Act”, il regolamento europeo che si propone come la prima a regolamentazione trasversale in materia di intelligenza artificiale da parte di un ente regolatore, stabilendo un primo e importante standard globale per la regolamentazione dell’IA. La nuova legge...Leggi
Pubblicato il nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 9 giugno 2023, il Regolamento UE (2023/1114) cd. MICAR (Markets in Crypto-assets Regulation) ha introdotto importanti novità nell’ambito dell’offerta al pubblico e l’ammissione alla negoziazione su piattaforma di negoziazione di cripto-attività, nonché circa i requisiti per i prestatori di servizi di cripto-attività. Alla luce di tali significative...Leggi
Con lo scopo di rendere accessibile anche alle generazioni future e, comunque, a un vasto pubblico che ne possa beneficiare in termini di ispirazione e di arricchimento culturale, la Commissione Europea ha lanciato un’iniziativa con la quale invita gli Stati Membri a inviare entro la fine del 2024 un monumento simbolo del patrimonio culturale dello...Leggi