L’EUIPO pubblica la versione aggiornata delle Linee Guida per la registrazione di design e modelli comunitari

Approvata con decisione n. EX-25-03 del Direttore dell’esecutivo dell’EUIPO del 30/04/2025, è stata adottata la versione aggiornata delle Linee Guida per la registrazione di design e modelli comunitari, per adeguare la procedura alla cd. riforma sul Design Package (comprensiva del Regolamento (UE) 2024/2822 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024 e Direttiva (UE) 2024/2823 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024, sulla protezione giuridica dei disegni e modelli) entrata in vigore il 01 maggio scorso.

Le principali aree di intervento riguardano:

  • Chiarezza nella definizione di “disegno o modello”: Le linee guida aggiornate forniscono una definizione più precisa di cosa costituisce un disegno o modello, aiutando a distinguere meglio tra le diverse tipologie di creazioni protette.
  • Criteri di novità e carattere individuale: Sono stati affinati i criteri per valutare la novità e il carattere individuale di un disegno o modello, elementi essenziali per la registrazione.
  • Procedure di esame semplificate: Le modifiche introducono procedure più snelle per l’esame delle domande, riducendo i tempi e aumentando l’efficienza del processo.
  • Rimozione del requisito dell’unità di classe: È possibile presentare domande per design appartenenti a diverse classi merceologiche, semplificando la gestione della protezione per chi opera con collezioni diversificate. 
  • Rimozione di alcune tariffe: Alcune tariffe precedentemente richieste sono state eliminate, con l’obiettivo di ridurre gli oneri finanziari per i richiedenti e semplificare il processo di registrazione.
  • Modifiche nel calcolo dei periodi di rinnovo
    Il metodo di calcolo dei periodi di rinnovo per i disegni e modelli registrati è stato aggiornato. Ora, la scadenza si basa sulla data di registrazione, fornendo una maggiore chiarezza sulle tempistiche di rinnovo.
  • Maggiore trasparenza nei motivi di rifiuto: Le linee guida ora delineano con maggiore chiarezza i motivi per cui una domanda può essere rifiutata, fornendo esempi e spiegazioni dettagliate.
  • Aggiornamenti terminologici: È stata aggiornata la terminologia utilizzata per allinearsi meglio con le pratiche internazionali e garantire una comprensione uniforme tra gli Stati membri.

Qui il link per accedere alla decisione.

Articoli correlati