Con sentenza del 16 febbraio scorso, la Corte di Giustizia UE si è pronunciata sul tema del requisito della visibilità di un bene facente parte di un prodotto complesso, ai fini della sua tutela secondo la normativa sul design comunitario. La Corte, restando nel solco delle Conclusioni rassegnate dall’Avvocato Generale Szpunar nel mese di settembre […]
Archivio Mensile: febbraio 2023
Con il comunicato del 23 febbraio, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (link) ha annunciato l’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, della normativa nazionale di recepimento della Direttiva UE 2019/2161, c.d. Direttiva Omnibus. Tra le principali novità del Decreto legislativo approvato, si segnalano una maggior trasparenza nelle informazioni da fornire ai consumatori […]
Con il deposito ufficiale dello strumento di ratifica dell’Agreement on a Unified Patent Court (UPCA) da parte del governo tedesco, si è ufficialmente conclusa oggi, 17 febbraio, la procedura di ratifica del pacchetto sul brevetto unitario. Il brevetto europeo con effetto unitario (questo il nome completo del nuovo titolo, come definito dai Regolamenti UE 1257 […]
Sempre più spesso le aziende decidono di proteggere i propri segni distintivi anche per la nuova realtà virtuale costituita dal c.d. metaverso. Interessante in proposito una recente decisione dell’EUIPO, che ha accolto parzialmente una domanda di registrazione di marchio a nome di Burberry, relativa al celebre motivo tartan del brand britannico e volta alla sua tutela […]
La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata sui requisiti di validità del marchio “La tua pelle merita di essere trattata bene” (Sentenza 37697/2022, consultabile al presente link). La causa è giunta in Cassazione a seguito del rigetto della domanda di registrazione del marchio ad opera dell’Ufficio marchi italiano (UIBM), confermata dalla Commissione dei ricorsi, […]
Con la recente ordinanza n. 1107/2023 (link), la Corte di Cassazione si è pronunciata su un caso di uso non autorizzato di opera dell’arte figurativa creata attraverso uno strumento per elaboratore. L’oggetto principale della vicenda è lo sfruttamento a titolo commerciale di un’opera grafica raffigurante una composizione floreale, adottata come sfondo fisso durante l’edizione 2016 […]
Il 30 gennaio scorso, la Commissione europea ha reso noti i risultati dello screening annuale di siti web (c.d. “sweep”). Quest’anno lo sweep, condotto dalla Commissione e dalle autorità nazionali per la tutela dei consumatori di 23 Stati membri, è stato svolto sui siti web di vendita al dettaglio. I controlli hanno riguardato quasi 400 punti […]