La 58.a edizione del Codice dell’Autodisciplina Pubblicitaria ha introdotto nuove regole in materia di comunicazioni commerciali contenenti rivendicazioni ambientali. I c.d. “green claims” sono ora regolati dal nuovo art. 12, mentre il testo previgente relativo alla sicurezza dei...Leggi
Le scorse settimane lo United States Patent and Trademark Office (USPTO) è salito alla ribalta delle cronache per due richieste di registrazione di marchio, promosse da aziende leader del settore digitale. Da un lato King.com, società editrice del...Leggi
La Corte di Cassazione Sez. I Penale è intervenuta (sent. 16712/2014, depositata in data 16.04.2014) sul tema delle offese diffuse nei confronti di terzi a mezzo social network, stabilendo che tale condotta può integrare il reato di diffamazione...Leggi
Nonostante le roventi polemiche suscitate dalla sua approvazione, entrerà lunedì in vigore il Regolamento AGCOM varato dall’Autorità lo scorso 12 dicembre (consultabile qui). In merito, sono stati presentate ieri le concrete modalità di invio delle segnalazioni, da effettuarsi attraverso...Leggi
Come avevamo già avuto modo di riportare (con questo articolo), la Direttiva n. 2011/77/EU ha esteso i diritti sull’esecuzione di un determinato brano dai precedenti 50 anni a 70. Ciò, tuttavia, solo nel caso in cui tali esecuzioni...Leggi
La Suprema Corte, in relazione al sequestro di un interno sito internet a causa di alcuni commenti diffamatori ivi postati, ha disposto l’annullamento (senza rinvio) del provvedimento emesso dal GIP di Udine su richiesta del PM procedente. La...Leggi
E’ di pochi giorni fa la notizia, ripresa dai principali siti di news, della prima sanzione comminata per violazione della Direttiva e-Privacy (CE/2002/58): il provvedimento (in lingua spagnola) può reperirsi qui. Ad “aggiudicarsi” il traguardo è stata l’AEPD, data protection...Leggi
Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato lo schema di Decreto Legislativo che, in recepimento della Direttiva 2011/83/UE sugli acquisti a distanza e fuori dai locali commerciali, andrà a modificare gli articoli 45-67 del Codice del Consumo, una...Leggi
E’ notizia recente che la Apple Records, etichetta fondata dagli stessi Fab Four nel 1968 per distribuire i loro dischi (e tutt’ora detentrice dei diritti sulle opere del gruppo), ha deciso di pubblicare ben 59 nuove tracce “live”, precedentemente oggetto...Leggi
In data 06.02.2014 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo di modifica del D. Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo) in recepimento della Direttiva 2011/83/UE.La maggior parte delle disposizioni contenute nel testo entrerà in vigore...Leggi