Con una nota del 27.06.2023 il Garante regionale dei diritti della persona presso la Regione Veneto, aveva segnalato al Garante per la protezione dei dati personali che era reperibile in rete una sentenza del Tribunale di Vicenza pubblicata in forma integrale e priva di qualsiasi anonimizzazione dei minori coinvolti. Questa aveva ad oggetto una controversia tra due comuni in ordine alle spese sostenute per il mantenimento di alcuni minori presso strutture “diurne o semiresidenziali”.
La sentenza riportava in chiaro i nomi, la residenza e il periodo di permanenza dei minori presso le strutture gestite dai due enti.
In risposta a tale segnalazione ed alle richieste di informazioni del Garante, la Rivista su cui era reperibile la sentenza, ha erroneamente sostenuto che spettasse al Tribunale anonimizzare i dati dei minori presenti nella stessa, argomentando inoltre che:
- la pubblicazione dell’articolo in contestazione costituiva una legittima manifestazione dell’esercizio del diritto di cronaca, effettuata nel rispetto dei canoni di interesse pubblico e continenza su un tema di particolare interesse per gli enti locali a cui la Rivista “Moltocomuni” è diretta;
- il rispetto della normativa nazionale (art.21 Cost.), europea (Regolamento 679/2016 GDPR, in particolare dei principi di liceità e correttezza del trattamento e di minimizzazione di cui all’art. 5, par. 1, lett. a) e c) del Regolamento) e delle Regole deontologiche relative al trattamento dei dati nell’esercizio dell’attività giornalistica (artt. 6 e 8 d.lgs 101/2018) era stato garantito;
- i presunti effetti dannosi erano stati rimossi fin da subito;
- l’articolo di commento alla sentenza non riportava i nomi delle persone coinvolte né quelle dei minori.
Dal canto suo il Garante privacy ha preso atto delle misure di rimozione adottate dalla testata. Nonostante questo, l’Autorità ha ritenuto che il trattamento descritto configurasse comunque una violazione dell’art. 5 par.1 lett. a) e c) GDPR, in particolare del principio di liceità e correttezza nonché della minimizzazione dei dati. Infatti, nel pubblicare articoli riguardanti fatti di cronaca o sentenze che coinvolgono minori, è essenziale assicurarsi che i nomi e i dettagli che possano compromettere la loro privacy e dignità siano adeguatamente oscurati.
L’Autorità, pertanto, preso atto comunque dei provvedimenti di rimozione e oscuramento adottati immediatamente dalla Rivista contenente il link e della sua deindicizzazione dai motori di ricerca, ha inflitto all’editore della rivista una sanzione di 10mila euro, da adempiere entro 30 giorni dalla notificazione del provvedimento, per trattamento illecito di dati personali.
Il provvedimento può essere letto qui.
ordering androxal spain over the counter
cheap androxal australia cheap
how to buy enclomiphene usa sales
buying enclomiphene buy for cheap
get rifaximin generic online canada
cheap rifaximin purchase online from india
how to order xifaxan cost effectiveness
cheapest buy xifaxan online mastercard accepted
how to buy staxyn cheap sale
how to buy staxyn without prescriptions canada
buy cheap avodart uk suppliers
avodart for women and men who wants to get pregnant
get dutasteride canada with no prescription
buy dutasteride without a prescription overnight delivery
Generic flexeril cyclobenzaprine tablets
online order flexeril cyclobenzaprine usa cheap
buy gabapentin uk meds
discount gabapentin usa where to buy
cheapest buy fildena generic new zealand
buy fildena generic india
purchase itraconazole usa mastercard
how to order itraconazole canada fast shipping
koupit kamagra online předpis
kamagra online
kamagra livraison le lendemain non r x
achat kamagra pharmacie au rabais comtat venaissin