Il 4 ottobre u.s., il Parlamento francese ha presentato una proposta di legge, volta a fornire una base regolativa per l’intelligenza artificiale generativa. L’intento dell’iniziativa è quello di creare una cornice di diritto d’autore compatibile con l’attività dei modelli di AI, capaci di elaborare scritti e, in generale, opere dotate di un certo grado di...Leggi
Il funzionamento dell’AI pone non pochi problemi di coordinamento con i diritti di proprietà intellettuale, come dimostrato dal crescente numero di controversie intentante contro le Big Tech sui meccanismi di training dei modelli. In questo panorama, spicca per la sua importanza all’interno del sistema statunitense la recente decisione della District Court di Washington, D.C., la...Leggi
Con il dilagare di contenuti visivi, video e, in generale, espressivi creati da un’intelligenza artificiale, l’U.S. Copyright Office torna a pronunciarsi al riguardo, per dettare delle linee guida di fronte alla crescente richiesta di registrazione di opere così generate. Come affermato in merito al caso del selfie della scimmia Naruto (Naruto v. Slater, 888 F.3d...Leggi