News

STUDIO TAVELLA
Ad alimentare l’intenso dibattito intorno all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, soprattutto di quella generativa, l’azione introdotta dal New York Times il 27 dicembre u.s. di fronte alla Federal District Court di Manhattan, che ha chiamato in causa Open AI e...
Leggi
Con sentenza del 21 dicembre 2021, la Corte di Giustizia europea ha affermato che il diritto UE osta a una normativa, come quella italiana (DM 18 marzo 2013, emanato in attuazione della Direttiva UE 94/62), che vieta la...
Leggi
La disciplina europea sull’identificazione geografica (IG), fino ad oggi, era limitata ai soli prodotti agricoli, mentre tutti gli altri prodotti erano privi di una specifica tutela, spingendo i produttori a trovare mezzi alternativi per proteggere le proprie opere....
Leggi
Al termine di un’istruttoria condotta nel corso di questo anno, l’AGCM ha sanzionato le società Fenice S.r.l. e TBS Crew S.r.l., responsabili della gestione dell’immagine di Chiara Ferragni, nonché Balocco S.p.A. Industria Dolciaria, per un totale di oltre...
Leggi
L’Unione Europea ha approvato, dopo l’iniziale proposta nel 2021, la prima legislazione al modo per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale (AI). Si tratta di un passo importante verso il futuro dell’era digitale, tanto che il presidente del Parlamento Europeo,...
Leggi
Davanti al tribunale federale della Florida, Cristiano Ronaldo è finito al centro di una class action, quest’ultima avente ad oggetto la comunicazione commerciale relativa alla promozione di “non fungible tokens” o “NFT” emessi dalla piattaforma di criptovalute Binance, in...
Leggi
Un’analisi impietosa quella di InfluenceMap, centro di ricerca indipendente che studia l’impatto degli operatori economici e finanziari sulla crisi climatica, che ha evidenziato un rilevante divario tra la comunicazione sulla sostenibilità e il reale sostegno agli impegni di...
Leggi
In data 22 novembre u.s., il direttore esecutivo dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) João Negrão ha annunciato l’attivazione del nuovo centro di risoluzione alternativa delle controversie online e gratuito. Si tratta di un organismo interno all’EUIPO che...
Leggi
Alla vigilia della sua entrata in vigore, prevista per l’8 dicembre 2023, la normativa europea sull’etichettatura di vini (Regolamento (Ue) 2021/2117) viene messa in crisi dalle linee guida dalla Commissione Europea diffuse il 24 novembre, che si occupano...
Leggi
La pronuncia della Quarta Sezione di Appello dell’EUIPO (resa l’11 ottobre 2023) riguarda la richiesta di registrazione per diverse classi di prodotto del marchio figurativo costituito dal famoso orsetto di Haribo. Questa permette all’ufficio di fare il punto...
Leggi
1 7 8 9 10 11 25