La Corte di Cassazione si è pronunciata nella causa tra RTI (gruppo Mediaset) e la società americana Tmft Enterprises LLC-Break Media (breviter Break Media), riguardo al caricamento online non autorizzato di oltre 40 filmati tratti da programmi Mediaset (Cass. Civ., sez. I, 13/12/2021, n. 39763/2021, consultabile qui). Secondo la Corte, l’attività di Break Media non era limitata […]
Archivio Tag: corte di cassazione
Il videoclip realizzato per un brano del noto cantante Gigi d’Alessio, “Oi nenna né” è stato oggetto di una causa, proposta da una donna ripresa (senza il suo consenso) mano nella mano con un uomo con il quale intratteneva una relazione extraconiugale. La signora aveva citato l’etichetta discografica, Sony, produttrice del video, per lesione del […]
La pronuncia della Corte di Cassazione del 29 novembre 2021 ha chiuso una lunga vicenda giudiziaria riguardo alla tutela del format, in relazione al noto programma televisivo “Amici di Maria De Filippi”. La causa, instaurata dall’autore di un precedente format televisivo, ha coinvolto l’emittente, la società produttrice e l’autrice del programma. Questo, al tempo denominato “Saranno […]
La Corte di Cassazione (sentenza n. 37355/2021, consultabile qui) è tornata a pronunciarsi in tema di marchi rinomati – dopo la recente decisione Gucci (si veda qui il nostro articolo). Pronunciandosi nella controversia relativa ai marchi “Santal” e “Santé”, la Corte ha rigettato il ricorso presentato dalla società titolare del marchio successivo, “Santé”. Nel 2017, la […]
Con ordinanza del 7 ottobre 2021, la Corte di Cassazione ha cassato la sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Firenze, n. 1006/2016, impugnata da Guccio Gucci s.p.a. in tema di contraffazione di marchio rinomato. La Corte d’Appello, in nuova composizione, sarà ora chiamata ad “accertare se l’utilizzo del marchio posteriore costituisca o meno, (…), un […]
La scorsa settimana la prima Sezione civile della Corte di Cassazione, con sentenza n. 13025/2014, si è pronunciata in merito ai criteri che devono essere adottati dal giudice per la quantificazione del danno da contraffazione. Il caso aveva riguardato la contraffazione di un marchio ritenuto simile ad un altro precedentemente utilizzato per identificare la medesima […]