News

Opere create tramite software: primo approdo in Cassazione

Con la recente ordinanza n. 1107/2023 (link), la Corte di Cassazione si è pronunciata su un caso di uso non autorizzato di opera dell’arte figurativa creata attraverso uno strumento per elaboratore. L’oggetto principale della vicenda è lo sfruttamento a titolo commerciale di un’opera grafica raffigurante una composizione floreale, adottata come sfondo fisso durante l’edizione 2016 […]

Modelli oscuri: i risultati dell’indagine sui siti di vendita online

Il 30 gennaio scorso, la Commissione europea ha reso noti i risultati dello screening annuale di siti web (c.d. “sweep”). Quest’anno lo sweep, condotto dalla Commissione e dalle autorità nazionali per la tutela dei consumatori di 23 Stati membri, è stato svolto sui siti web di vendita al dettaglio. I controlli hanno riguardato quasi 400 punti […]

IA e copyright: tre artisti USA contro un servizio di “creazione automatica” di opere digitali

Il 13 gennaio 2023, tre autori hanno convenuto in giudizio davanti all’U.S. District Court for the Northern District of California – San Francisco Division, le società “Stability AI”, “Midjourney” e “Deviant Art”, le quali offrono generatori automatici di immagini digitali tramite strumenti di intelligenza artificiale. Tali strumenti si basano su un modello di apprendimento automatico […]

AGCOM: approvato il regolamento sull’equo compenso per le pubblicazioni giornalistiche in rete

Con il comunicato stampa del 19 gennaio scorso (consultabile al presente link) AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha annunciato l’avvenuta approvazione del regolamento in materia di equo compenso per le pubblicazioni giornalistiche in rete. Il regolamento, previsto ai sensi dell’art. 43-bis della Legge sul diritto d’Autore, tra le novità della riforma della materia […]

ESMA lancia un’azione comune con le autorità nazionali circa il marketing dei prodotti finanziari

L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), l’autorità di regolamentazione e vigilanza dei mercati finanziari dell’UE, sta avviando un’azione comune di vigilanza (CSA) con le autorità nazionali competenti sull’applicazione delle norme della Direttiva UE MiFID II (Markets in Financial Instruments Directive, n. 2014/65) in materia di comunicazioni di marketing in tutta l’Unione europea […]

Meta: nuova sanzione per violazione delle norme europee sulla privacy

La Data Protection Commission (DPC), Autorità Garante della privacy irlandese, ha comminato una nuova sanzione pecuniaria (per complessivi 390 milioni di euro) alla holding titolare di Facebook, Instagram e WhatsApp, attraverso due decisioni del 31 dicembre 2022, rese note il 4 gennaio scorso. Nella nota rilasciata dalla DPC (consultabile al seguente link) si legge infatti che […]

Personaggio e parodia: La Cassazione si pronuncia nel caso Zorro

Con sentenza pubblicata il 30 dicembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata in una controversa che si protrae dal 2007. La causa concerne l’uso parodistico del personaggio di Zorro, nell’ambito della pubblicità televisiva di un’acqua minerale. La Corte ha svolto una ricognizione delle norme applicabili in materia di diritto d’autore e diritto dei […]

Violazione del diritto d’autore e prova del danno da perdita di chance

Con l’ordinanza n. 28285/2022, la Suprema Corte si è pronunciata sulla possibilità di risarcire il danno da perdita di chance in caso di violazione del diritto morale d’autore. Nel caso deciso dalla Corte, a lamentare la violazione era stato un cameraman e montatore di filmati che aveva lavorato per anni per la televisione pubblica. Il […]

Riforma del processo civile: novità nella Legge di bilancio

La Legge annuale di bilancio approvata il 29 dicembre 2022 dal Senato include novità in relazione all’entrata in vigore della riforma del processo civile, prevista dal D.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149. In manovra è previsto infatti un intervento del legislatore, per effetto del quale il nucleo principale delle nuove norme introdotte dal decreto n. […]

Entrata in vigore della procedura di nullità e decadenza dei marchi nazionali

Entra in vigore oggi, 29 dicembre 2022, un’attesa novità in tema di marchi. Lo prevede il Decreto n. 180/2022 del 19 luglio 2022, del Ministero dello Sviluppo economico, ora noto come Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il testo interviene sul decreto 13 gennaio 2010, n. 33, recante il regolamento di attuazione del […]