Lo scorso 23 febbraio, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo di attuazione della Direttiva UE 2019/2161 – la cd. “Direttiva Omnibus” – che andrà a modificare e integrare il Codice del Consumo, con l’intento di rafforzare la tutela del consumatore, a fronte del significativo sviluppo dell’e-commerce e dell’affermarsi di nuove tecniche di marketing […]
Con 500 voti favorevoli, è stato approvato martedì 14 marzo 2023 dal Parlamento Europeo, il Data Act, misura che si inserisce nella strategia di digitalizzazione del mercato unico. Dalla constatazione che l’80% dei dati industriali non viene concretamente utilizzato e che, ad oggi, gli utenti non hanno pieno controllo dei dati che vengono generati, il […]
Secondo quanto riportato dalla stampa statunitense, il 10 marzo scorso sarebbe stata depositata a New Orleans, da parte del cantautore USA Sergio Garcia Fernandez (nome d’arte: Angelslang), una causa contro i celebri autori e membri dei Rolling Stones Keith Richards e Mick Jagger, Come riporta Billboard, secondo l’accusa, nel pezzo del 2020 di Jagger e Richards “Living […]
L’Istituto dell’Autodisciplina pubblicitaria ha annunciato di aver provveduto all’aggiornamento dell’art. 27 del Codice di Autodisciplina, volto a regolamentare la pubblicità delle operazioni finanziarie, introducendo altresì apposite linee guida per la comunicazione commerciale delle cripto-attività (consultabili qui). Le modifiche introdotte entreranno in vigore il prossimo 22 marzo. Il nuovo art. 27 del Codice (consultabile al presente […]
Con decisione del 28 febbraio scorso, l’Advertising Standards Authority britannica (“ASA”), autorità responsabile del sistema britannico di auto-regolamentazione della pubblicità, ha ritenuto ingannevole la pubblicità di una delle più importanti linee aeree del mondo. Il claim oggetto di scrutinio era “Connecting The World, protecting its future”. In particolare, secondo l’ASA, la pubblicità si basa su […]
Con sentenza del 16 febbraio scorso, la Corte di Giustizia UE si è pronunciata sul tema del requisito della visibilità di un bene facente parte di un prodotto complesso, ai fini della sua tutela secondo la normativa sul design comunitario. La Corte, restando nel solco delle Conclusioni rassegnate dall’Avvocato Generale Szpunar nel mese di settembre […]
Con il comunicato del 23 febbraio, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (link) ha annunciato l’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, della normativa nazionale di recepimento della Direttiva UE 2019/2161, c.d. Direttiva Omnibus. Tra le principali novità del Decreto legislativo approvato, si segnalano una maggior trasparenza nelle informazioni da fornire ai consumatori […]
Con il deposito ufficiale dello strumento di ratifica dell’Agreement on a Unified Patent Court (UPCA) da parte del governo tedesco, si è ufficialmente conclusa oggi, 17 febbraio, la procedura di ratifica del pacchetto sul brevetto unitario. Il brevetto europeo con effetto unitario (questo il nome completo del nuovo titolo, come definito dai Regolamenti UE 1257 […]
Sempre più spesso le aziende decidono di proteggere i propri segni distintivi anche per la nuova realtà virtuale costituita dal c.d. metaverso. Interessante in proposito una recente decisione dell’EUIPO, che ha accolto parzialmente una domanda di registrazione di marchio a nome di Burberry, relativa al celebre motivo tartan del brand britannico e volta alla sua tutela […]
La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata sui requisiti di validità del marchio “La tua pelle merita di essere trattata bene” (Sentenza 37697/2022, consultabile al presente link). La causa è giunta in Cassazione a seguito del rigetto della domanda di registrazione del marchio ad opera dell’Ufficio marchi italiano (UIBM), confermata dalla Commissione dei ricorsi, […]