Archivio Categoria: Non categorizzato

Musica: I Rolling Stones accusati di plagio da un artista statunitense

Secondo quanto riportato dalla stampa statunitense, il 10 marzo scorso sarebbe stata depositata a New Orleans, da parte del cantautore USA Sergio Garcia Fernandez (nome d’arte: Angelslang), una causa contro i celebri autori e membri dei Rolling Stones Keith Richards e Mick Jagger, Come riporta Billboard, secondo l’accusa, nel pezzo del 2020 di Jagger e Richards “Living […]

Modelli oscuri: i risultati dell’indagine sui siti di vendita online

Il 30 gennaio scorso, la Commissione europea ha reso noti i risultati dello screening annuale di siti web (c.d. “sweep”). Quest’anno lo sweep, condotto dalla Commissione e dalle autorità nazionali per la tutela dei consumatori di 23 Stati membri, è stato svolto sui siti web di vendita al dettaglio. I controlli hanno riguardato quasi 400 punti […]

ESMA lancia un’azione comune con le autorità nazionali circa il marketing dei prodotti finanziari

L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), l’autorità di regolamentazione e vigilanza dei mercati finanziari dell’UE, sta avviando un’azione comune di vigilanza (CSA) con le autorità nazionali competenti sull’applicazione delle norme della Direttiva UE MiFID II (Markets in Financial Instruments Directive, n. 2014/65) in materia di comunicazioni di marketing in tutta l’Unione europea […]

Riforma del processo civile: novità nella Legge di bilancio

La Legge annuale di bilancio approvata il 29 dicembre 2022 dal Senato include novità in relazione all’entrata in vigore della riforma del processo civile, prevista dal D.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149. In manovra è previsto infatti un intervento del legislatore, per effetto del quale il nucleo principale delle nuove norme introdotte dal decreto n. […]

I requisiti per la prova del secondary meaning del marchio UE

Con la decisione nella causa T-275/21 (consultabile al seguente link), il Tribunale UE ha rigettato il ricorso presentato dalla nota casa di moda francese Louis Vuitton contro la decisione del Board of Appeal che aveva confermato l’invalidità del marchio raffigurante la stampa cosiddetta “Damier Azur” utilizzata per contraddistinguere borse e valigie. Nella decisione il Tribunale, […]

Tribunale Unificato dei Brevetti: nominati i giudici

Con un recente comunicato (disponibile al presente link), il Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB, o UPC, acronimo dell’inglese Unified Patent Court) ha annunciato le nomine dei primi 85 giudici che lo comporranno. Il TUB sarà composto da un Tribunale di primo grado (che avrà sede a Parigi e Monaco, con suddivisione per materia brevettuale) e […]

Amazon agisce penalmente in Italia contro le recensioni false

Amazon ha aperto un processo penale in Italia, che risulterebbe il primo di tal sorta in Europa, nei confronti di soggetti responsabili di una rete finalizzata alla pubblicazione di recensioni false. In particolare, la vicenda riguarda un broker di recensioni false che avrebbe creato una rete di persone che acquistava prodotti su Amazon e pubblicava recensioni a […]

La decisione del Tribunale di Firenze sull’uso commerciale del David di Michelangelo

Tramite un’ordinanza resa lo scorso mese di aprile, relativa all’utilizzo illecito di alcune immagini riproducenti il David di Michelangelo, il Tribunale di Firenze ha accolto il reclamo ex art. 669 terdecies c.p.c. proposto dal Ministero della Cultura (già Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo) in riforma della precedente ordinanza […]

Approvato in CdM il disegno di legge per la riforma del Codice della Proprietà Industriale

Il 6 aprile, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge di revisione del Codice di proprietà industriale, che rientra nel Piano strategico di riforma del sistema della proprietà industriale definito dal Ministero dello Sviluppo Economico lo scorso giugno. Il Piano è stato preceduto da un’apposita consultazione pubblica conclusasi il 31 maggio scorso […]

La tutela dell’ambiente e degli animali entra in Costituzione

La Costituzione italiana include ora due riferimenti specifici alla tutela dell’ambiente: il primo nell’art. 9, incluso tra i Principi fondamentali della Carta, il secondo invece nell’art. 41, che concerne la libertà di iniziativa economica privata. La riforma della Carta si è conclusa con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale (n. 44, del 22 febbraio 2022) della […]