Archivio Categoria: Cassazione

Sulla validità di un marchio usato quale slogan pubblicitario

La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata sui requisiti di validità del marchio “La tua pelle merita di essere trattata bene” (Sentenza 37697/2022, consultabile al presente link). La causa è giunta in Cassazione a seguito del rigetto della domanda di registrazione del marchio ad opera dell’Ufficio marchi italiano (UIBM), confermata dalla Commissione dei ricorsi, […]

Violazione del diritto d’autore e prova del danno da perdita di chance

Con l’ordinanza n. 28285/2022, la Suprema Corte si è pronunciata sulla possibilità di risarcire il danno da perdita di chance in caso di violazione del diritto morale d’autore. Nel caso deciso dalla Corte, a lamentare la violazione era stato un cameraman e montatore di filmati che aveva lavorato per anni per la televisione pubblica. Il […]

La pronuncia della Cassazione riguardo alla riproduzione di marchi su modellini di auto

Con ordinanza n. 32408 pubblicata il 3 novembre 2022, la Cassazione ha confermato la sentenza della Corte di Appello di Bologna, nell’ambito del contenzioso tra la casa automobilistica Ferrari e Brumm, produttrice di modellini di veicoli in miniatura. I giudici di legittimità hanno ritenuto che la riproduzione fedele in scala ridotta di determinati modelli del […]

Il marchio patronimico e l’importanza dell’accordo di coesistenza

Il caso “Alviero Martini” (Cass. Civ., ord., sez I, 23/06/2022, n. 20269, consultabile al presente link) ha visto lo stilista Alviero Martini dolersi di essere ancora associato dal pubblico alle attività della società cessionaria omonima e, soprattutto, a prodotti contraddistinti dal marchio patronimico ceduto, ma ritenuti di qualità inferiore rispetto a quelli precedentemente commercializzati quando […]

Tutela dello slogan: diritto d’autore e interferenza del marchio

La Corte di cassazione con sentenza del 14 marzo 2022, n. 8276 si è espressa circa la proteggibilità come opera dell’ingegno dello slogan pubblicitario “500% FIAT” di Stellantis. La Cassazione ha rilevato che l’impiego di due marchi forti (“500” e “FIAT”) avrebbe un effetto di trascinamento della parte non notoria (nel caso di specie, il […]

Per la Cassazione “spaghetto quadrato” non è un valido marchio

La Cassazione si è recentemente pronunciata riguardo al marchio “spaghetto quadrato”, registrato da parte dello storico pastificio La Molisana nel 2013, che aveva presentato ricorso per la cassazione della sentenza della Corte d’Appello di Roma. Secondo la ricorrente, la Corte d’Appello, che aveva ritenuto il marchio nullo per assenza di carattere distintivo, avrebbe errato nel […]

Brevetti: la Cassazione conferma il proprio orientamento in tema di contraffazione per equivalenti

La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata (sentenza del 04.01.2022, n. 120), sulla nozione di contraffazione brevettuale per equivalenti, ai sensi dell’art. 52, comma 3-bis del C.P.I., secondo cui “per determinare l’ambito della protezione conferita dal brevetto, si tiene nel dovuto conto ogni elemento equivalente ad un elemento indicato nelle rivendicazioni”. La dottrina degli […]

Diritto alla riservatezza: diffusione non autorizzata di videoclip che svela aspetti della vita privata di un terzo

Il videoclip realizzato per un brano del noto cantante Gigi d’Alessio, “Oi nenna né” è stato oggetto di una causa, proposta da una donna ripresa (senza il suo consenso) mano nella mano con un uomo con il quale intratteneva una relazione extraconiugale. La signora aveva citato l’etichetta discografica, Sony, produttrice del video, per lesione del […]

La Corte di Cassazione esclude la violazione dell’art. 4 l. 300/70 quando la videosorveglianza sia strettamente funzionale alla tutela del patrimonio aziendale

Con la. sentenza n. 3255/21 la Sezione III della Suprema Corte si pronuncia in materia di videosorveglianza dei dipendenti. Il caso ha origine dalla condotta del titolare di una ditta esercente attività di commercio al dettaglio, il quale aveva installato impianti video all’interno dell’azienda per il controllo a distanza dei dipendenti, senza aver richiesto l’accordo […]

La Cassazione si pronuncia sulla misura minima del termine ad adempiere in diffida

Con sentenza n. 8943/2020 del 14 maggio scorso, la Cassazione è intervenuta sull’applicazione delle norme civilistiche che disciplinano la diffida ad adempiere, con particolare riguardo alla relativa produzione dell’effetto risolutorio di un contratto a prestazioni corrispettive. Il caso traeva origine da una controversia sorta tra la Pirelli e la DDM & Associati Licensing srl, che […]