La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata sui requisiti di validità del marchio “La tua pelle merita di essere trattata bene” (Sentenza 37697/2022, consultabile al presente link). La causa è giunta in Cassazione a seguito del rigetto della domanda di registrazione del marchio ad opera dell’Ufficio marchi italiano (UIBM), confermata dalla Commissione dei ricorsi, […]
Archivio Categoria: capacità distintiva
Con decisione del 24 febbraio 2022, il Tribunale di Roma ha rigettato il reclamo proposto da JAGUAR LAND ROVER LTD (nel seguito, JAGUAR), contro l’ordinanza del 29 luglio 2021, che aveva respinto la domanda cautelare di JAGUAR, nei confronti di INEOS AUTOMOTIVE LTD (nel seguito, INEOS), a tutela dei diritti di proprietà industriale sul noto […]
Il Tribunale dell’Unione Europea ha confermato che il segno figurativo Andorra, oggetto di una domanda di registrazione di marchio depositata dall’omonimo principato dei Pirenei, non possiede i requisiti per la registrazione. La domanda era stata depositata nel 2017, a nome dello Stato di Andorra, per prodotti e servizi di vario genere – tra cui citiamo […]
La Cassazione si è recentemente pronunciata riguardo al marchio “spaghetto quadrato”, registrato da parte dello storico pastificio La Molisana nel 2013, che aveva presentato ricorso per la cassazione della sentenza della Corte d’Appello di Roma. Secondo la ricorrente, la Corte d’Appello, che aveva ritenuto il marchio nullo per assenza di carattere distintivo, avrebbe errato nel […]
Il 14 luglio 2021, il Tribunale dell’Unione europea (Quinta Sezione), nella causa T-488/20, Guerlain c. EUIPO, si è pronunciato circa la tutelabilità di marchi di forma. In particolare, il Giudice comunitario ha affermato che i criteri per valutare il carattere distintivo dei marchi tridimensionali che consistono nella forma del prodotto stesso non sono diversi da […]
Con la sentenza del 14 aprile scorso (caso T-201/20), il Tribunale dell’UE si è pronunciato sull’estensione della tutela del marchio figurativo notorio “Chianti”, utilizzato per contrassegnare la bottiglia dei relativi vini e contraddistinto dall’immagine di un gallo disegnato di profilo. La pronuncia è stata emessa a seguito del ricorso proposto dalla Berebene Srl, titolare del marchio […]
Lo scorso 7 aprile, la Divisione di Opposizione dell’EUIPO si è pronunciata sulla notorietà del marchio figurativo “SUPERMAN”, registrato dalla società statunitense DC Comics per numerose classi di prodotti e servizi (tra cui la classe 16, libri e periodici e 41, servizi di intrattenimento relativi alla produzione e distribuzione di film). La decisione è stata emessa […]
Lo scorso 5 febbraio, il Tribunale dell’Unione Europea si è pronunciato sul rilievo da attribuire al pubblico di riferimento nella valutazione del grado di distintività di un marchio. La decisione è stata emessa con due diverse sentenze di analogo contenuto, aventi a oggetto altrettanti marchi figurativi depositati dalla maison francese Pierre Balmain. I segni corrispondono […]
Il 10 ottobre scorso, il Tribunale dell’Unione Europea si è pronunciato su un caso riguardante il rischio di confusione tra due marchi simili, entrambi depositati per prodotti ludici come i videogame. La controversia sorgeva dall’opposizione alla registrazione del marchio europeo “Dungeons” – depositato il 18 settembre 2014 dalla società Kalypso Media Group GmbH, tra le […]
capacità distintiva, cautelare, concorrenza sleale, concorrenza sleale parassitaria, contraffazione, imitazione servile, look alike, marchi, marchio di fatto, packaging, Pratiche commerciali scorrette, rischio di confusione
Imitazione del packaging: non basta l’identità dei naming utilizzati per distinguire le diverse linee di prodotto, se l’impressione complessiva è idonea ad escludere la confondibilità tra le confezioni
Con ordinanza del 2 settembre u.s., il Tribunale delle Imprese di Milano ha negato tutela cautelare in ordine alla presunta imitazione di un packaging di prodotto. La ricorrente, Metro Italia Cash and Carry s.p.a. lamentava in relazione ai packaging impiegati per la vendita di capsule di caffè, una violazione degli artt. 2598 n. 1 e […]
- 1
- 2